Dopo oltre 50 anni sepolto sotto terra, un tesoro leggendario è finalmente riemerso alla luce. Si tratta della Traveller Collection, una straordinaria raccolta di 15.000 monete d’oro rare dal valore stimato di oltre 160 milioni di dollari australiani (circa 100 milioni di dollari USA). La collezione, celata per decenni, si prepara ora a entrare nella storia della numismatica mondiale con una serie di aste epocali.

Una collezione nascosta per sfuggire ai nazisti
La storia della Traveller Collection inizia negli anni ‘30, quando un raffinato collezionista europeo e sua moglie iniziarono un lungo viaggio attraverso Europa e America dopo il crollo di Wall Street nel 1929. Il loro obiettivo: acquisire le monete più rare e significative del mondo.
Ma con l’avanzata delle truppe naziste e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il collezionista fece una scelta drastica. Per proteggere il tesoro, lo seppellì sottoterra in contenitori di fortuna come scatole di sigari e lattine d’alluminio, per poi scomparire nel nulla.
Una riscoperta sensazionale dopo mezzo secolo
Dopo oltre cinque decenni, gli eredi hanno finalmente ritrovato il tesoro e lo hanno consegnato alla casa d’aste Numismatica Ars Classica (NAC). La prima asta è fissata per il 20 maggio 2025, e si preannuncia come un evento memorabile.
“È la collezione numismatica più preziosa mai apparsa all’asta nella sua interezza,” ha dichiarato Arturo Russo, direttore della NAC.
Monete leggendarie e valore storico inestimabile
Al centro della collezione ci sono autentici capolavori della storia monetaria europea:
- 100 ducati d’oro di Ferdinando III d’Asburgo (1629) – con 348,5 grammi di oro puro, è una delle monete più grandi d’Europa. Valore stimato: 1,35 milioni di dollari
- 70 ducati di Sigismondo III di Polonia (1621) – pesa 243 grammi e ha un valore stimato di 471.700 dollari USA
Molte delle monete contenute nella Traveller Collection non sono mai state documentate prima, rendendo il ritrovamento ancora più rilevante per gli studiosi di numismatica.
Un’asta in più fasi per un tesoro mondiale
La prima vendita si concentrerà sulle monete britanniche coniate a macchina, raffiguranti i monarchi da Carlo II a Giorgio VI. L’intera prima ondata sarà esposta al pubblico ad aprile 2025 negli uffici NAC di Londra.
L’evento rappresenta solo la prima tappa di una serie triennale di aste, in cui saranno svelati gradualmente nuovi lotti della collezione, con monete provenienti da oltre 100 regioni del mondo.
Una capsula del tempo che racconta la storia dell’umanità
Oltre al valore economico, la Traveller Collection è un viaggio nella storia, che attraversa epoche cruciali come:
- La Grande Depressione
- La Seconda Guerra Mondiale
- I lunghi anni di oblio in cui il tesoro rimase nascosto
Ogni moneta rappresenta una testimonianza storica di imperi, dinastie e civiltà perdute. È una collezione che va oltre il collezionismo, raccontando una storia di passione, resilienza e mistero.
Conclusione
Con il suo debutto all’asta, la Traveller Collection si prepara a trasformarsi da leggenda dimenticata a icona vivente del patrimonio storico e numismatico mondiale. Un tesoro che non solo riscrive la storia della moneta, ma riaccende l’immaginazione di collezionisti e storici di tutto il mondo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.