Gli anni 1108-1110 non furono facili per il pianeta: una nuvola di polvere ricca di zolfo coprì la stratosfera. Per diversi anni tutto è precipitato nell’oscurità. Gli esperti hanno potuto studiare gli eventi di quel tempo.
L’analisi degli strati inferiori della calotta glaciale ha mostrato che le emissioni vulcaniche hanno raggiunto l’alta atmosfera, la stratosfera.
Per capire quale vulcano avrebbe potuto provocare l’oscurità assoluta nei due emisferi, gli esperti si sono rivolti ad antichi documenti che rivelano il corso delle eclissi lunari nel 1100-1120. Si verificarono allora un totale di sette eventi astronomici, uno dei quali fu distinto.
- Regolite: Il Vetro Lunare della NASA per Habitat Spaziali
- Curiosità sulla Luna che (forse) non conosci
- Il giorno in cui il sole si fermò: la curiosa storia dell’eclissi che salvò Cristoforo Colombo

Secondo testimonianze oculari, la luna che splendeva la sera del 1108 si spense improvvisamente.
Quale vulcano potrebbe quindi aver attivato tale fenomeno è un mistero. Una delle opzioni è il gigante Asama in Giappone.
Il diario di uno statista svela alcuni eventi: infatti, si è visto un incendio in cima al vulcano e uno spesso strato di cenere. Successivamente, nel 1109, il clima nell’emisfero settentrionale cambiò: divenne più freddo di 1 grado Celsius. I raccolti sono diminuiti e in alcune regioni sono arrivati i mesi della fame.
Così, nel 1108-1110, la gente osservava le terribili conseguenze provocate dall’attività vulcanica.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.