Molti osservando la bandiera blu dell’Unione Europea si chiedono quale sia il significato di quelle dodici stelle dorate disposte in cerchio. La risposta è meno scontata di quanto si possa pensare e affonda le sue radici in un simbolismo ricco di storia e cultura, andando ben oltre il semplice conteggio degli stati membri.
Contrariamente a una credenza diffusa, le dodici stelle della bandiera europea non rappresentano il numero dei paesi membri. Questo numero è rimasto e rimarrà invariato, indipendentemente dai futuri allargamenti dell’Unione. La scelta del numero dodici è infatti puramente simbolica.

Perfezione, completezza e armonia
Secondo le fonti ufficiali dell’Unione Europea, il numero dodici rappresenta tradizionalmente la perfezione, la completezza e l’unità. Le stelle simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. Questa simbologia numerica è presente in innumerevoli culture e tradizioni:
- Europa più povera: Quali sono i Paesi messi peggio?
- Intelligenza Artificiale: UE e gli Stati Uniti elaborano un codice di condotta
- Regolamento UE per gli imballaggi: ecco le ultime novità
- I dodici mesi dell’anno
- Le dodici ore sul quadrante di un orologio
- Le dodici fatiche di Ercole
- I dodici apostoli del Cristianesimo
- I dodici segni dello zodiaco
La loro disposizione in cerchio, inoltre, è un ulteriore e potente richiamo all’unità e alla coesione, senza un inizio né una fine. Lo sfondo blu, invece, intende rappresentare il cielo del mondo occidentale.
La storia della bandiera inizia nel 1955. Fu il Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale a difesa dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto (distinta dall’UE), a scegliere questo disegno. Solo nel 1985 i capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Europea decisero di adottarla come emblema ufficiale. Come riportato sul sito dell’Unione Europea, la bandiera “rappresenta non solo l’Unione europea, ma anche l’unità e l’identità dell’Europa in senso più ampio”.
L’ispirazione mariana: una storia non ufficiale
Esiste anche una teoria affascinante, sebbene non confermata ufficialmente, sull’origine del disegno. Uno dei bozzetti fu presentato da Arsène Heitz, un impiegato dell’ufficio postale del Consiglio d’Europa. Heitz, uomo devoto, avrebbe tratto ispirazione dall’iconografia cristiana, in particolare dall’immagine della Donna dell’Apocalisse descritta nel libro di Giovanni, che porta una “corona di dodici stelle”. Questa immagine è spesso associata alla Vergine Maria. A rafforzare questa ipotesi, la bandiera fu adottata ufficialmente l’8 dicembre 1955, giorno della festa dell’Immacolata Concezione. Tuttavia, le istituzioni europee hanno sempre privilegiato l’interpretazione laica e universale del simbolo, per rappresentare tutti i popoli europei.
In definitiva, le stelle sulla bandiera blu sono un messaggio potente: un richiamo costante alla perfezione e alla completezza a cui l’Europa aspira attraverso l’unione e la solidarietà dei suoi popoli.
FAQ – Domande Frequenti
Le stelle della bandiera UE cambiano con l’ingresso di nuovi paesi? No, il numero di stelle è fisso a dodici e non ha alcun legame con il numero dei paesi membri. Questo numero simboleggia la perfezione e l’unità e non verrà alterato indipendentemente dai futuri allargamenti dell’Unione Europea, come confermato dalle istituzioni ufficiali.
Perché sono state scelte proprio dodici stelle? Il numero dodici è stato scelto perché è un simbolo tradizionale di perfezione, completezza e unità in molte culture europee. Pensa ai mesi dell’anno, alle ore sul quadrante di un orologio o alle fatiche di Ercole. Rappresenta l’armonia e la totalità.
Cosa rappresenta il colore blu dello sfondo? Il colore blu cobalto dello sfondo della bandiera europea è stato scelto per rappresentare il cielo. Simboleggia il mondo occidentale e crea un contrasto cromatico che fa risaltare le stelle dorate, evocando un senso di pace, stabilità e verità tra i popoli d’Europa.
Qual è la differenza tra Consiglio d’Europa e Unione Europea? Sono due organizzazioni distinte. Il Consiglio d’Europa, fondato nel 1949, si concentra sulla tutela dei diritti umani e della democrazia in 46 stati membri. L’Unione Europea è un’unione economica e politica di 27 paesi. La bandiera fu creata dal primo ma poi adottata anche dalla seconda.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!