The Last Face, il film d’amore diretto da Sean Penn concorre per la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2016.
Quello che racconta Sean Penn nel suo film è un amore impossibile. Qualcuno lo ha definito un “dramma nel melodramma e viceversa”.
La protagonista è Wren Patersen, interpretata da Charlize Theron. Wren è la responsabile di un’associazione umanitaria che si occupa delle vittime di guerra in Liberia.
Innamorata di Miguel Leon, un medico missionario interpretato da Javier Bardem, cerca di accettare la dura realtà di un amore impossibile. Miguel, infatti, vive solo per salvare vite umane in quella realtà drammatica.
Nel film le sequenze silenziose si sprecano, proprio a voler sottolineare il pathos della storia.
A parlare per i protagonisti sono la musica e le immagini straordinarie della Liberia e del suo popolo.
Immagini che parlano di una guerra spietata in cui gli unici buoni sono i medici volontari che ci provano in tutti i modi, e in tutte le condizioni, a salvare vite umane.
Con The Last Face il regista prova a inserire una storia d’amore in una realtà crudele. E’ come se Sean Penn volesse in qualche modo trovare un filo conduttore fra il suo essere attivista e l’amore.
L’amore per una umanità martoriata e quello più scontato fra due persone. Ma per farli coesistere nello stesso dramma, il secondo deve essere per forza impossibile.
Un tentativo che sa di forzatura. Infatti, dopo il successo di Into The Wilde a Cannes tutti si aspettavano di più.
Peccato, perché le scenografie sono belle, le immagini spettacolari e la musica di Hans Zimmer straordinaria.
Nel cast con Charlize Theron e Javier Bardem,anche Adèle Exarchopoulos, Jared Harris, Jean Reno.