Titano, uno dei satelliti di Saturno, sarebbe stato il posto migliore dove far germogliare la vita
La superficie di Titano è ricoperta di idrocarburi organici e gli scienziati ritengono che la sua crosta di ghiaccio abbracci un oceano d’acqua .
Secondo un nuovo studio scientifico, è possibile che un asteroide o una cometa sia entrato in collisione con una luna di Saturno, formando questi due componenti e dunque un ambiente ideale per l’inizio della vita.
Il sito della rivista scientifica “Science” ha citato lo scienziato planetario in Università di Parigi, Lea Bonvoy riportando:
“Se abbiamo molta acqua liquida, che forma una pozza calda temporanea sulla superficie di Titano, allora possiamo avere condizioni adatte per la vita a causa della presenza di materia organica che può rappresentare l’origine dell’emergere di esseri viventi“.
Gli scienziati ritengono che l’idrosfera si trovi a circa 100 chilometri sotto la crosta di Titano .
Secondo un geologo planetario dell’Università di Campinas, in Brasile, Alvaro Bentido Crosta, La luna di Saturno è ricca di crateri, alcuni dei quali probabilmente trasferiranno la materia organica dalla superficie all’acqua sottostante per formare quello che ha descritto come una “zuppa primitiva dell’evoluzione della vita“.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.