È partito lo scontro tra l’Italia e L’Unione Europea per quanto riguarda il caso “salva-banche”. Le cinque banche al centro dell’indagine CariChieti, CariFerrara, Cassa Marche e Banca Etruria, indagate per aver venuto alla gente “prodotti finanziari inadatti”:
Il commissario Ue ai servizi finanziari Jonathan Hill ha affermato che questo ha avuto «conseguenze personali per alcune persone in Italia», ed è del nostro paese la responsabilità del processo di salvataggio delle 4 banche italiane.
“Chiaramente c’è un caso in Italia, sono consapevole che qui ci sono state conseguenze molto dure e difficili e penso che fondamentalmente si torna al punto che le banche in questione hanno venduto prodotti inappropriati a persone che forse non sapevano cosa compravano” ha concluso Hill in merito all’inchiesta sui salvataggi bancari.
Anche il premier Matteo Renzi si è espresso in merito alla questione, difendendo il nostro sistema bancario: “le regole delle banche adesso le decide l’Europa. Fino a 10 anni non era così, e la Germania ha salvato le proprie banche con 247 miliardi di euro.
L’Italia non ha messo denaro pubblico, e oggi le regole sono cambiate a livello europeo ed anche se volessimo non potremmo più fare come fatto in passato da altri Paesi”
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.