Svegliarsi tardi nel weekend, fare un brunch abbondante… Piaceri innocenti o vere e proprie strategie per la longevità? Sembra che sempre più ricerche suggeriscano un legame profondo tra le nostre abitudini quotidiane e la possibilità di prolungare la nostra vita in salute, riducendo il rischio di patologie come la demenza e l’obesità. Non si tratta solo di fortuna o genetica: esperti di longevità ritengono che adottare semplici principi di vita possa “far tornare indietro l’orologio biologico“, avvicinandoci all’ambizioso traguardo dei cent’anni.

I Segreti dell’Esperto per una Vita Lunga e Sana
Il Dottor Naheed Ali, esperto di stili di vita formatosi ad Harvard, sottolinea come la fase della vita dopo i 60 anni abbia esigenze metaboliche specifiche e, a differenza di infanzia e adolescenza, qui possiamo intervenire attivamente. Secondo Ali, è possibile invertire l’età biologica anche in soli sei mesi. Questo è cruciale, dato che intorno ai 70 anni si assiste a un calo significativo della produzione di nuove cellule del sangue, essenziali per l’ossigenazione e la rigenerazione dei tessuti, con conseguenze visibili sull’invecchiamento cutaneo e un aumento del rischio di anemia e altre patologie.
Il Dottor Ali individua tre pilastri fondamentali per supportare il nostro sistema nervoso e ritardare l’invecchiamento:
- La Scienza Svela il Tetto Biologico della Longevità Umana
- La scienza spiega perchè le donne vivono più degli uomini
- Vivere 117 anni: il segreto di Maria Morera
- Alimentazione Mediterranea e Protezione Cerebrale: Per la salute neurale, il Dottor Ali raccomanda una dieta ricca di olio d’oliva, legumi e verdure colorate. Questi alimenti, pieni di polifenoli, aiutano a controllare la pressione sanguigna e proteggono i delicati vasi che nutrono la corteccia cerebrale. I polifenoli sono noti per ridurre l’infiammazione e il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.
- Movimento Costante e Prevenzione Cognitiva: Integrare l’esercizio fisico nella routine quotidiana, anche con semplici gesti come usare le scale o una scrivania in piedi, è cruciale. Il movimento migliora la risposta all’insulina, riducendo i picchi di glucosio che possono danneggiare cellule e tessuti. È stato dimostrato che trenta minuti di camminata veloce per cinque giorni a settimana possono prevenire il declino cognitivo. Ricerche su individui tra i 45 e i 65 anni hanno evidenziato come un’attività fisica costante riduca la diffusione di proteine tossiche, come l’amiloide, associate all’Alzheimer.
- Il Potere Riparatore del Sonno: Un riposo di 7-9 ore in una stanza fresca e buia, con un’assunzione minima di caffeina nel pomeriggio, è essenziale per i processi di “pulizia” notturna del corpo. La mancanza di sonno aumenta il rischio di obesità, malattie cardiache e demenza. Tuttavia, anche dormire troppo può essere controproducente, con studi che suggeriscono un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale.
Non È Mai Troppo Tardi per Iniziare
Il Dottor Ali conclude affermando che la combinazione di attività fisica, alimentazione nutriente e sonno ristoratore può spostare i marcatori epigenetici verso una direzione più giovane in soli sei mesi. Questa “inversione biologica” è un potente incentivo a prendersi cura del proprio sistema nervoso.
Anche la sfera psicologica gioca un ruolo chiave. Il Dottor Daniel Glazer, psicologo clinico, sottolinea come un chiaro senso di scopo e la pratica quotidiana della meditazione, anche solo con brevi sessioni di respirazione controllata, possano abbassare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), proteggendo i tessuti cerebrali e riducendo l’infiammazione. Questi principi, uniti a una vita sociale attiva, sono la base delle “Zone Blu”, le aree del mondo dove le persone vivono eccezionalmente a lungo.
Vuoi approfondire il tema della longevità e scoprire come applicare questi principi alla tua vita?
Visita siti autorevoli e istituti di ricerca dedicati alla scienza dell’invecchiamento e del benessere:
- World Health Organization (WHO) – Invecchiamento e Salute: https://www.who.int/health-topics/ageing
- National Institute on Aging (NIA): https://www.nia.nih.gov/
- The Blue Zones: https://www.bluezones.com/
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!