Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • 2020 YA1, asteroide in arrivo nel primo mese del 2021
  • Tecnologia

2020 YA1, asteroide in arrivo nel primo mese del 2021

VEB Dic 30, 2020

Vari asteroidi e persino comete volano regolarmente vicino alla Terra. Questo è già diventato un luogo comune, ma alcuni corpi cosmici passano troppo vicini, il che preoccupa molti scienziati. 

La NASA ha fornito dati che un asteroide potenzialmente pericoloso chiamato 2020 YA1 si avvicinerà presto al nostro pianeta.

L’asteroide dovrebbe avvicinarsi il 3 gennaio. Secondo i dati preliminari, la sua larghezza raggiunge i 16 metri e le sue dimensioni superano le dimensioni di un autobus a due piani. 

Potrebbe interessarti anche:

  • Allarme Asteroidi: Il Mistero dell’Impatto in Normandia Ridisegna le Difese Spaziali
  • Occhiali Misteriosi Australiani: L’Impronta di un Antico Asteroide
  • Asteroide 2024 YR4: Missione Salvare la Luna
2020 YA1 asteroide in arrivo nel primo mese del 2021

La velocità dell’asteroide è di 3,7 chilometri al secondo. Questa velocità non è molto elevata per gli standard cosmici. L’asteroide volerà a 1,6 milioni di chilometri dalla Terra, che è solo 4 volte più della distanza dal nostro pianeta alla Luna. 

Questo è il motivo per cui è stato classificato come un oggetto spaziale potenzialmente pericoloso.

Ad oggi, gli esperti dicono che l’asteroide non rappresenta alcun pericolo per la Terra e la sua traiettoria passa in modo tale che non ci sarà sicuramente una collisione. 

Nonostante ciò, gli esperti continuano a monitorare il corpo spaziale per evitare sorprese.

logo veb

VEB

skolor@hotmail.it •  More PostsBio ⮌

Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.

  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Perchè quando si smette di fumare si ingrassa
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il Pianeta Più Simile alla Terra È Stato Scoperto? Cosa Dice la NASA
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Scoperta l’origine del famoso segnale radio del 2024
  • VEB
    https://www.veb.it/author/marco
    Il lato oscuro di ChatGPT: cosa succede al tuo cervello quando lo usi per studiare?
Tags: 2020 2020 ya1 2021 asteroide

Post navigation

Previous Durante il lockdown picco di avvistamenti UFO, c’è una verità
Next IPMU conferma: esistono universi vicini al nostro

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo
  • NASA e asteroide 2025 US6: cosa sappiamo davvero
  • Mistero e Mente: Perché Amare le Storie Insolite è Radicato nella Psicologia Umana
  • L’Influenza del Colore su Umore e Comportamento
  • Tutte le micro-abitudini che ti aiutano a vivere meglio

Leggi anche

Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo Correnti oceaniche Oceano Antartico e scioglimento dei ghiacci polari
  • Mondo

Oceano Antartico: il rischio nascosto del calore profondo

Ott 28, 2025
NASA e asteroide 2025 US6: cosa sappiamo davvero Asteroide di medie dimensioni che attraversa lo spazio vicino alla Terra
  • Tecnologia

NASA e asteroide 2025 US6: cosa sappiamo davvero

Ott 28, 2025
Mistero e Mente: Perché Amare le Storie Insolite è Radicato nella Psicologia Umana Primo piano del cervello umano illuminato da percorsi di sinapsi
  • Gossip

Mistero e Mente: Perché Amare le Storie Insolite è Radicato nella Psicologia Umana

Ott 28, 2025
L’Influenza del Colore su Umore e Comportamento Ruota cromatica che mostra il passaggio da colori caldi
  • Gossip

L’Influenza del Colore su Umore e Comportamento

Ott 28, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.