' . "\n"; } else { // Provide a default meta description if no custom field is found echo '' . "\n"; } } else { // Default meta description for other pages (e.g., homepage) echo '' . "\n"; } } add_action('wp_head', 'custom_dynamic_meta_tags'); ?>

A 77 anni lascia la casa di cura per vivere 15 anni su una nave da crociera: la storia incredibile di Sharon Lane

VEB

Mentre molti anziani cercano stabilità in una casa di riposo, Sharon Lane, una 77enne della California, ha scelto un destino radicalmente diverso: trascorrerà i prossimi 15 anni viaggiando per il mondo a bordo di una nave da crociera residenziale. Un gesto coraggioso che sta facendo il giro del mondo dopo essere stato raccontato dalla CNN.

A 77 anni lascia la casa di cura per vivere 15 anni su una nave da crociera
Foto ottenuta con AI.

Una nuova casa tra le onde: la Villa Vie Odyssey

Lane ha deciso di abbandonare la routine e gli spazi ristretti della vita a terra per salpare con la Villa Vie Odyssey, una nave da crociera residenziale progettata per accogliere passeggeri a lungo termine. “Compro la cabina, ci vivo e basta. Dopo non c’è più niente”, ha raccontato con determinazione.

Non si tratta di una semplice vacanza: la sua cabina interna sarà la sua nuova casa per oltre un decennio, toccando porti in Giappone, Nuova Zelanda e oltre. Un concetto ancora emergente nel mondo crocieristico, simile a progetti residenziali galleggianti come quelli di Storylines o della nave-lusso The World.

Una scelta economica e logistica

“Vivere su una nave è molto più economico che vivere nella California del Sud”, afferma Lane, spiegando di aver investito i risparmi di una vita nell’acquisto della cabina. Oltre al risparmio, c’è anche la comodità: “Non devo più fare il bucato o andare a fare la spesa”.

Questa nuova forma di vita nomade sta conquistando sempre più over 60 che desiderano libertà, scoperta e relazioni sociali stimolanti.

Vita di bordo tra cultura e intrattenimento

A bordo della Villa Vie Odyssey non ci si annoia mai: tra spettacoli musicali, artisti locali nei porti di scalo, pianisti e ballerini professionisti, ogni giornata offre nuove esperienze. Gli stessi residenti sono incoraggiati a organizzare eventi culturali e incontri nello “Speaker’s Corner” della nave.

“Ogni settimana ci sono presentazioni da parte degli ospiti: tra noi ci sono un premio Nobel per la Pace, un ex capo dello staff della Casa Bianca, un astronauta e numerosi scienziati e medici”, racconta uno dei residenti. Un microcosmo fluttuante di cultura, sapere e condivisione.

Un nuovo modo di invecchiare?

La scelta di Sharon Lane rappresenta un’alternativa concreta e affascinante al tradizionale invecchiamento in strutture assistenziali. Un esempio che rientra nella crescente tendenza della silver generation a cercare soluzioni più dinamiche, autonome e significative per la propria terza età.

Secondo un’analisi del New York Times, vivere in crociera sta diventando una vera opzione per i pensionati: una combinazione di comodità, avventura e costi sostenibili.