Viviamo in un’epoca in cui il gusto per il bello e l’eleganza sta rapidamente tornando alla ribalta, soprattutto per quanto concerne il pianeta della moda. Quest’ultimo per sua essenza è sempre oggetto di continue rivoluzioni e aggiornamenti, innescati da tendenze più o meno originali che si alternano e poi ritornano. Per quell’amore un po’ nostalgico che ci lega ai tempi passati, abbiamo imparato a riscoprire gli abiti vecchio stile, in grado di raccontare mood e atmosfere di una certa epoca riportandoli all’attualità in tutto il loro splendore. Stiamo parlando degli abiti vintage, ovvero quelli cosiddetti d’annata: capi d’abbigliamento che hanno segnato la storia dei costumi e del fashion in un determinato arco di tempo. Sono vestiti, scarpe e accessori iconici e rappresentativi di un anno o di un’epoca intera. Sempre più spesso si a caccia di abbigliamento vintage online: qui si trova praticamente di tutto.

L’importanza dello stato di conservazione e degli interventi di restauro
Diversamente da quanto accade con i vini, non è l’età in senso tecnico a rendere un abito vintage ma casomai la sua alta qualità e l’assoluta unicità. Certi vestiti possono essere qualificati come vintage anche se hanno alle spalle poco meno di un paio di decadi, perché magari sono diventati iconici in collezioni o situazioni particolari e rivoluzionarie. Ma in generale un capo eccessivamente recente non può mai essere indicato come vintage. Anche lo stato di conservazione dell’abito è importante e deve sempre essere impeccabile, inoltre non devono esserci state modifiche o accorgimenti sostanziali (ok al rifacimento non invasivo di orli ma non a personalizzazioni). E’ la stessa regola che vale anche per i mobili antichi e di pregio: si devono usare materiali e tecniche dell’epoca per effettuare interventi non invasivi. Ecco spiegati i prezzi spesso più alti di alcuni vestiti, scarpe o accessori: serve manodopera qualificata e specializzata – tintori, sarti, merciai ma anche commercianti di fodere e tessuti – per restituire la perfezione a certi capi.
Come distinguere abbigliamento vintage, retrò e di seconda mano
Bisogna fare attenzione a non confondere il termine vintage con altri due: retrò e usato (o ‘second hand’). Con il termine retrò si fa infatti riferimento a quegli abiti, accessori o scarpe che rendono omaggio allo stile di una certa epoca utilizzando però elementi e materiali di fattura più recente. Vi è insomma un rimando chiaro ed evidente a un periodo cult nella storia della moda. Un oggetto nuovo che quindi è in grado di ricordare certi fasti del passato dovrà essere definito in stile retrò e non certo vintage (per quest’ultimo devono essere passate alcune stagioni e comunque almeno una ventina d’anni). Per quanto riguarda invece l’usato, o ‘second hand’, è il modo per indicare semplicemente l’abbigliamento usato che riceve un’altra possibilità. Questa tendenza nasce in risposta a una produzione eccessiva di prodotti tessili. Per cui una pratica virtuosa in ottica green, a patto di non utilizzare la scusa del low cost per comprare ancora più vestiti.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.