Beata ignoranza, il film intelligente e gradevole di Massimiliano Bruno sarà nelle sale italiane dal 23 febbraio 2017.
Lo scontro è quello fra scienza e umanesimo, informatizzazione e classicità, nuovo e antico.
Chiamiamolo come vogliamo, ma ci siamo capiti. Chi sta tutto il giorno attaccato al computer o allo smartphone, e chi invece preferisce leggere, nei momenti di libertà, un bel libro classico, godendo del frusciare delle pagine quando si sfogliano.
Ernesto, interpretato da Massimo Giallini, è un austero professore di liceo, tutto libri e didattica classica.
Vive una sua vita, dentro e fuori la scuola, in maniera riservata e un po’ al di fuori dal mondo.
Per contro il suo collega Filippo, interpretato da Alessandro Gassmann, è estroverso, piacente, e soprattutto collegato perennemente al web.
I due, vecchi amici, dopo essersi persi di vista per diversi anni, si ritrovano a insegnare nella stessa classe.
E il loro modo diverso di vedere la vita e anche l’insegnamento, li porta inevitabilmente a entrare in conflitto.
Quando all’improvviso entra nella loro vita Nina, una ragazza che propone loro una sfida: Ernesto deve provare a impratichirsi con la rete, e Filippo ne deve uscire per un periodo di tempo.
Questa sfida li costringerà a trovare una sintesi, un equilibrio che li renderà migliori. Una bella sintesi, quella di Massimiliano Bruno, della nostra condizione attuale di uomini moderni.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.