Nel 2025 ChatGPT è diventato uno strumento quotidiano per milioni di persone. Ma quali sono davvero le sue capacità? E dove invece si fermano i suoi limiti? Vediamo cosa ChatGPT può fare oggi — e cosa, ancora, non riesce a fare.
Cosa può fare ChatGPT nel 2025
Grazie ai continui aggiornamenti, ChatGPT (basato su GPT-4 e successivamente su GPT-4o) è in grado di:
- Comprendere e generare contenuti multimodali: può analizzare testi, immagini, codice e persino audio in tempo reale, offrendo risposte più naturali e contestuali.
- Assistere professionisti in diversi settori: dalla medicina (supporto alla diagnosi) al diritto (redazione contrattuale), fino al marketing e all’istruzione.
- Interagire vocalmente in modo fluido: con l’introduzione della modalità vocale avanzata, la comunicazione è diventata più simile a una vera conversazione umana.
- Automatizzare compiti complessi: crea script, automatizza report, semplifica processi aziendali e personalizza risposte in base al contesto utente.
Secondo un report di OpenAI e Microsoft Research (2024), il 92% degli utenti aziendali ha dichiarato un miglioramento nella produttività grazie all’uso di ChatGPT-4o.
I limiti di ChatGPT nel 2025
Nonostante i progressi, ChatGPT presenta ancora limiti importanti:
- Non ha coscienza o intenzionalità: le sue risposte si basano su pattern linguistici, non su comprensione reale.
- Non sostituisce esperti: può supportare, ma non sostituire medici, avvocati o insegnanti nella valutazione critica o decisionale.
- Rischia bias e allucinazioni: può ancora generare risposte scorrette o fuorvianti. Uno studio di MIT Technology Review (aprile 2025) rileva che il 14% delle risposte su argomenti complessi conteneva imprecisioni significative.
- Dipende da aggiornamenti e contesto: la conoscenza integrata è aggiornata fino a un certo punto e può non riflettere eventi recenti o specificità culturali/locali.
Conclusione
ChatGPT nel 2025 è uno strumento potente, utile e in continua evoluzione, ma deve essere utilizzato con consapevolezza. Può potenziare l’intelligenza umana, ma non la sostituisce.
Per approfondire il tema, ti consigliamo:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!