La patente AM è il primo passo per chi desidera avvicinarsi alla guida di un veicolo a motore in Italia. È pensata per i più giovani e per chi vuole muoversi in autonomia, ma con alcune limitazioni precise.
A cosa serve la patente AM
La patente AM consente di guidare ciclomotori leggeri, cioè veicoli con cilindrata massima di 50 cm³ e velocità non superiore a 45 km/h. È una licenza europea valida in tutti i Paesi dell’Unione Europea, perfetta per piccoli spostamenti urbani.

Veicoli che si possono guidare con la patente AM
Con la patente AM puoi guidare:
- Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con cilindrata fino a 50 cm³.
- Tricicli leggeri (categoria L2e) con potenza massima di 4 kW.
- Quadricicli leggeri (categoria L6e), noti anche come microcar o minicar, con massa a vuoto inferiore a 425 kg e potenza massima di 6 kW.
In pratica, con la patente AM puoi guidare motorini 50cc, scooter elettrici equivalenti e minicar leggere.
Età minima per ottenere la patente AM
La patente AM si può conseguire a 14 anni. Tuttavia, fino ai 16 anni non è consentito trasportare passeggeri. Dal compimento dei 16 anni in poi, è possibile portare un passeggero solo se il ciclomotore è omologato per due persone.
Per i residenti in altri Paesi UE, le regole sull’età possono variare leggermente, ma la validità del titolo resta riconosciuta a livello europeo.
Esame per la patente AM
Per ottenere la patente AM occorre:
- Superare un esame teorico a quiz, simile a quello delle altre patenti ma con domande specifiche sui ciclomotori.
- Sostenere una prova pratica di guida, che verifica la capacità di controllo e sicurezza del veicolo.
È possibile esercitarsi tramite foglio rosa AM, valido per sei mesi.
Differenza tra patente AM e patente B
Molti si chiedono se con la patente B si possano guidare anche i veicoli della categoria AM. La risposta è sì: la patente B comprende automaticamente i diritti della AM, A1 e B1.
Tuttavia, la patente AM resta indispensabile per chi non ha ancora 18 anni e desidera iniziare a guidare in modo autonomo.
Sanzioni per chi guida senza patente AM
Guidare un ciclomotore o una minicar senza patente AM comporta multe salate e il fermo del veicolo fino a 3 mesi. Le sanzioni possono superare i 5.000 euro, quindi è importante essere in regola prima di mettersi su strada.
Domande frequenti sulla patente AM
1. Quanto costa prendere la patente AM?
Il costo varia da autoscuola ad autoscuola, ma in media si aggira tra 250 e 400 euro, comprensivi di lezioni teoriche, pratiche e tasse d’esame.
2. Si può guidare la minicar a 14 anni con la patente AM?
Sì, ma solo se la minicar rientra nella categoria quadricicli leggeri L6e, con velocità massima di 45 km/h e potenza fino a 6 kW.
3. La patente AM ha una scadenza?
Sì, la validità è di 10 anni fino ai 50 anni di età, poi la durata si riduce progressivamente in base alla normativa vigente.
4. Serve la patente AM per guidare un monopattino elettrico?
No, i monopattini elettrici non richiedono patente, ma devono rispettare le regole del Codice della Strada (velocità max 20 km/h e casco obbligatorio per i minorenni).
Fonti ufficiali:
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Patente AM
- Normativa UE 2006/126/CE sulla patente di guida
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!