Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Quel Chip da 46 centesimi che fece sfiorare la guerra nucleare
  • Mondo

Quel Chip da 46 centesimi che fece sfiorare la guerra nucleare

Angela Gemito Set 28, 2025

Nella notte del 3 giugno 1980, il respiro del mondo si fermò. Mentre la Guerra Fredda era al suo apice, con le truppe sovietiche in Afghanistan, i computer della difesa americana segnalarono l’impensabile: un massiccio attacco nucleare sovietico era in corso. Per alcuni, interminabili minuti, il destino dell’umanità fu appeso a un filo.

Schermo radar vintage del NORAD che mostra un falso allarme di missili in arrivo

Minuti di Terrore al NORAD

Alle 02:26 del mattino, nel cuore del bunker del NORAD (Comando di Difesa Aerospaziale del Nord America) scavato nel Monte Cheyenne, gli schermi si illuminarono di rosso. I sistemi rilevarono un primo lancio di 220 missili balistici intercontinentali dall’Unione Sovietica. La procedura scattò immediatamente: gli equipaggi dei bombardieri strategici B-52 avviarono i motori, pronti al decollo.

La notizia arrivò fulminea a Washington. Il generale William Odom contattò Zbigniew Brzezinski, Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente Carter. Mentre Brzezinski era al telefono, la situazione precipitò. Un secondo aggiornamento, ancora più catastrofico, arrivò da Odom: i missili sovietici diretti verso gli Stati Uniti erano in realtà 2.200. Un numero che significava l’annientamento totale. Come riportato nelle sue memorie, Brzezinski decise di non svegliare sua moglie, pensando: “Se questa è la fine, è meglio che muoia nel sonno”.

Potrebbe interessarti anche:

  • La Bufala Atomica: Sfatare la Teoria del Complotto “Le Armi Nucleari Non Esistono”
  • La Nazione Più Sicura in Caso di Guerra Nucleare: Il Rifugio Australiano
  • La Russia è la nazione più avanzata nei sistemi militari

La Causa: un Componente da Meno di un Dollaro

Mentre i vertici militari avevano solo una manciata di minuti per decidere se scatenare un contrattacco devastante, un ufficiale notò un’anomalia cruciale. I dati non quadravano tra i vari sistemi di allerta. Il sistema satellitare a infrarossi, progettato per rilevare il calore dei lanci missilistici, non segnalava nulla. Questo creò il dubbio necessario a fermare la reazione a catena.

Un’indagine frenetica rivelò una verità tanto assurda quanto terrificante. Il mondo sfiorò la guerra nucleare per un errore informatico. L’intero allarme globale non era altro che un glitch. La causa di tutto? Un chip difettoso da 46 centesimi in un multiplexer, un componente del sistema di comunicazione del NORAD. Questo microchip aveva erroneamente interpretato una simulazione di addestramento, caricata su nastro, come un attacco reale, proiettando lo scenario di apocalisse sugli schermi del comando centrale.

L’incidente, insieme ad altri simili avvenuti in quel periodo, servì da severo monito. Come documentato dal National Security Archive, questi eventi portarono a una revisione completa e a un rafforzamento dei protocolli di verifica, introducendo ulteriori controlli incrociati per prevenire che un errore così piccolo potesse avere conseguenze così grandi.

La notte del 3 giugno 1980 rimane una testimonianza agghiacciante di come la tecnologia, anche la più banale, possa avere un impatto sproporzionato in un mondo sull’orlo del conflitto.

Per approfondire la cronologia degli eventi e i documenti declassificati, puoi consultare gli archivi del National Museum of the U.S. Air Force.


FAQ – Domande Frequenti

Cosa causò il falso allarme nucleare del 1980? Il falso allarme del 3 giugno 1980 fu causato da un chip per computer difettoso del valore di 46 centesimi. Questo componente guasto, all’interno del sistema di comunicazione del NORAD, interpretò erroneamente una simulazione di addestramento registrata come se fosse un vero attacco missilistico sovietico in corso.

Chi era Zbigniew Brzezinski e quale fu il suo ruolo? Zbigniew Brzezinski era il Consigliere per la Sicurezza Nazionale del presidente Jimmy Carter. Fu una delle prime persone ad essere informate dell’imminente (e presunto) attacco. Ricevette la telefonata nel cuore della notte e si trovò di fronte alla decisione di svegliare o meno il Presidente per autorizzare una risposta nucleare.

Come fu evitato l’attacco nucleare di risposta? La guerra fu evitata grazie alla prontezza degli ufficiali del NORAD. Notarono discrepanze significative tra i dati del computer principale e quelli provenienti da altri sistemi di allerta, come i satelliti. Questa anomalia concesse i pochi istanti necessari per verificare e scoprire che si trattava di un errore di sistema.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: chip guerra nucleare norad

Post navigation

Precedente Oltre la Strategia: Scacchi tra Genio e Follia
Prossimo Labubu Mania: La Guida Definitiva per Riconoscere un Originale da un Fake

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza
  • 3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web
  • Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele
  • Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato
  • Il pioniere del surf si ritira ad 87 anni

Leggi anche

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza perche-parigi-senza-segnali-stop-guida
  • Gossip

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza

Nov 22, 2025
3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web 3i-atlas-cometa-interstellare-teorie-aliene-nasa
  • Mondo

3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web

Nov 22, 2025
Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele ristorante-allagato-thailandia-mangiare-tra-i-pesci
  • Gossip

Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele

Nov 22, 2025
Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato bibite-light-rischi-fegato-steatosi
  • Salute

Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato

Nov 22, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.