La caccia al Labubu è ufficialmente aperta. Questi irresistibili art toys creati dall’artista di Hong Kong Kasing Lung in collaborazione con Pop Mart sono diventati un fenomeno globale, ma con la fama arrivano inevitabilmente le imitazioni. Distinguere un Labubu originale da un fake può sembrare un’impresa, ma con un occhio attento ai dettagli, chiunque può imparare a smascherare i falsi. Proteggere il proprio acquisto e il valore della propria collezione è fondamentale.

Analisi della Confezione: Il Primo Campanello d’Allarme
Prima ancora di ammirare il piccolo mostriciattolo, la sua scatola (o blind box) offre indizi cruciali. La confezione di un Labubu originale presenta una finitura opaca e colori delicati, quasi pastello. Al contrario, le versioni contraffatte tendono ad avere un cartoncino più sottile, spesso con una finitura lucida o riflettente e colori eccessivamente saturi e vivaci. La qualità di stampa è un altro fattore determinante: loghi, testi e immagini su una scatola autentica sono sempre nitidi e ben definiti.
Un elemento chiave è il QR code. Sul retro della scatola e sull’etichetta interna del prodotto originale è sempre presente un QR code che, una volta scansionato, reindirizza alla pagina di verifica ufficiale di Pop Mart. Se il codice non funziona, rimanda a un sito sospetto o è del tutto assente, siete quasi certamente di fronte a un falso. Secondo il sito ufficiale Pop Mart, questo sistema è uno dei metodi più sicuri per la verifica dell’autenticità.
- Labubu Originale vs Fake: La Guida Definitiva per Non Cadere in Trappola
- Labubu: Dalla Mania dei Collezionisti al Mistero Demoniaco
- Da TikTok all’Asta Record: Labubu venduto a 150.000 Dollari
Il Labubu ai Raggi X: Dettagli che Fanno la Differenza
Una volta aperta la confezione, è il momento di esaminare il personaggio. Un autentico Labubu è un’opera d’arte in miniatura, curata in ogni dettaglio.
- Qualità dei Materiali e della Verniciatura: Il materiale di un Labubu originale è denso e piacevole al tatto, mai eccessivamente leggero o dall’aspetto “plasticoso”. La vernice è applicata con precisione millimetrica, con contorni netti tra le diverse aree di colore. I falsi, invece, presentano spesso sbavature, colori che si sovrappongono e una finitura troppo lucida.
- Articolazioni e Movimento: Un dettaglio spesso trascurato ma fondamentale è la mobilità. Nei Labubu originali, la testa e i piedini devono poter compiere un giro completo. Le imitazioni hanno spesso articolazioni rigide o limitate.
- Dettagli Specifici: A seconda della serie, ci sono piccoli particolari da non sottovalutare. Ad esempio, nei portachiavi della serie “The Monsters”, la lettera “S” finale della parola “Monsters” incisa sul moschettone deve essere attaccata alla testa del pupazzo. Nei falsi, questa lettera è spesso staccata. Alcune serie, come la “Ava Sit”, presentano un alone sotto il piedino destro che, se illuminato con una luce UV, rivela la sagoma di Labubu.
Il Prezzo: Se è Troppo Bello per Essere Vero…
Un prezzo eccessivamente basso è quasi sempre un segnale di allarme. I Labubu hanno un costo di mercato ben definito, che parte da circa 20 euro per le serie standard. Offerte che propongono questi articoli a prezzi stracciati, specialmente su siti non ufficiali o marketplace poco conosciuti, nascondono quasi sempre una truffa. Come riportato da diverse testate, la crescente popolarità ha alimentato la nascita di numerosi siti fraudolenti.
Affidarsi sempre a rivenditori autorizzati Pop Mart o a negozi di comprovata affidabilità è la prima regola per un acquisto sicuro. Diffidate da chi propone “edizioni esclusive” a prezzi irrisori o da venditori con recensioni scarse o assenti.
FAQ: Domande Frequenti sui Labubu Originali
Cosa devo fare se il QR code sulla scatola non funziona? Se il QR code non reindirizza al sito ufficiale di verifica Pop Mart (popmart.com), è un fortissimo indizio che il prodotto sia falso. Controlla bene l’URL a cui vieni indirizzato. I siti dei falsari spesso imitano quelli ufficiali con piccole variazioni nell’indirizzo.
Tutti i Labubu originali hanno un marchio sotto il piede? Molti Labubu originali riportano sotto uno dei piedi il nome dell’artista “Kasing Lung” o il marchio “Pop Mart”. Alcune serie specifiche, inoltre, presentano un marchio visibile solo con luce UV. La presenza di queste incisioni è un ottimo segno di autenticità, ma la loro assenza non esclude al 100% l’originalità in alcune vecchie serie.
Le orecchie del Labubu possono essere un indicatore? Sì, è un dettaglio importante. Nei modelli originali, le caratteristiche orecchie a punta sono relativamente vicine tra loro. In molte imitazioni, invece, le orecchie sono posizionate più larghe e con uno spazio maggiore al centro della testa, alterando la fisionomia tipica del personaggio.
Cosa fare se ho già acquistato un Labubu e sospetto sia un fake? Confronta il tuo acquisto con le immagini e le descrizioni presenti sui siti ufficiali e sui forum di collezionisti. Se i dubbi persistono, contatta il venditore per chiedere spiegazioni e, se necessario, avvia una procedura di reso o contestazione del pagamento, segnalando la potenziale contraffazione.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!