Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • Oltre la Strategia: Scacchi tra Genio e Follia
  • Gossip

Oltre la Strategia: Scacchi tra Genio e Follia

Angela Gemito Set 28, 2025

La profondità degli scacchi è quasi inimmaginabile. Per dare un’idea, il numero di partite di scacchi possibili supera quello degli atomi nell’universo osservabile. Il Matematico Claude Shannon ha stimato questo valore, noto come “Numero di Shannon”, intorno a 10120. Questa vastità ha spinto la mente umana a imprese straordinarie.

Una delle discipline più estreme è il gioco alla cieca, dove i maestri si sfidano senza guardare la scacchiera. Il record appartiene al grande maestro Miguel Najdorf, che nel 1947 giocò 45 partite in simultanea, vincendone 39, affidandosi unicamente alla sua memoria.

È la dimostrazione di come gli scacchi possano plasmare e potenziare la mente. A volte, però, questo confine tra genio e ossessione si è rivelato pericoloso. Il campione americano Paul Morphy, considerato il più forte giocatore del XIX secolo, abbandonò il gioco per poi morire in preda alla paranoia, mentre Akiba Rubinstein, le cui idee strategiche sono studiate ancora oggi, soffriva di gravi disturbi mentali.

Potrebbe interessarti anche:

  • Vincere a Scacchi in 4 Mosse: Il Trucco Che Inganna i Principianti (e Come Non Caderci)
  • Come un Computer degli Anni ’70 ha Sconfitto l’Intelligenza Artificiale a Scacchi
  • Mette il veleno sui pezzi della scacchiera per battere la sua avversaria

Dalla Terra allo Spazio: Scacchi nei Contesti più Insoliti

La passione per gli scacchi non ha conosciuto confini, né geografici né convenzionali. La prima partita tra Spazio e Terra si tenne il 9 giugno 1970, tra l’equipaggio della navicella Soyuz-9 e il centro di controllo a Terra. La partita, durata ore a causa dei collegamenti, finì in parità.

Se nello spazio si giocava, in alcuni luoghi della Terra le cose erano più complicate. Persino nelle basi antartiche gli scacchi furono temporaneamente banditi dopo una violenta lite tra due scienziati sovietici nel 1959, culminata in un’aggressione con un punteruolo da ghiaccio. La storia del gioco è costellata di episodi unici: dallo zar Ivan il Terribile, che secondo la leggenda morì proprio sulla scacchiera, all’intelligenza artificiale AlphaZero di DeepMind, che ha imparato il gioco da sola in 4 ore, sviluppando uno stile definito “alieno” basato sul sacrificio di pezzi per ottenere vantaggi strategici a lungo termine.


Gli scacchi sono uno specchio della storia, dell’ingegno e delle stranezze dell’umanità. Ogni partita è una storia a sé, un piccolo frammento di un’epopea che continua a evolversi. Per chi volesse approfondire le regole, le strategie e la storia, il sito della Fédération Internationale des Échecs (FIDE) e della Federazione Scacchistica Italiana (FSI) sono risorse preziose.

Domande Frequenti (FAQ)

Chi è considerato il più grande scacchista di tutti i tempi? La discussione è sempre aperta, ma i nomi più ricorrenti sono Bobby Fischer, per il suo dominio assoluto negli anni ’70; Garry Kasparov, che è rimasto al vertice per due decenni; e Magnus Carlsen, l’attuale campione che eccelle in tutte le fasi del gioco nell’era dei computer.

È vero che un automa sconfisse Napoleone a scacchi? Sì, nel XIX secolo un “automa” chiamato “Il Turco” sconfisse sia Napoleone Bonaparte che Benjamin Franklin. In seguito si scoprì che al suo interno era abilmente nascosto un maestro di scacchi in carne e ossa che manovrava i pezzi, creando una delle più grandi illusioni dell’epoca.

Cosa significa il termine scacchistico “zugzwang”? Lo zugzwang è una situazione tattica in cui un giocatore è costretto a muovere, peggiorando la propria posizione. Qualsiasi mossa a sua disposizione porta a uno svantaggio. È un concetto affascinante perché capovolge l’idea che avere la mossa sia sempre un vantaggio.

L’intelligenza artificiale ha superato definitivamente l’uomo negli scacchi? Sì, dal famoso match del 1997 in cui Deep Blue di IBM sconfisse Garry Kasparov, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. I motori scacchistici moderni come Stockfish e AlphaZero hanno raggiunto un livello di gioco inaccessibile per qualsiasi essere umano, analizzando milioni di posizioni al secondo.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: scacchi

Post navigation

Precedente L’internet sovietico: 32 anni di anticipo
Prossimo Quel Chip da 46 centesimi che fece sfiorare la guerra nucleare

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza
  • 3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web
  • Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele
  • Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato
  • Il pioniere del surf si ritira ad 87 anni

Leggi anche

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza perche-parigi-senza-segnali-stop-guida
  • Gossip

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza

Nov 22, 2025
3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web 3i-atlas-cometa-interstellare-teorie-aliene-nasa
  • Mondo

3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web

Nov 22, 2025
Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele ristorante-allagato-thailandia-mangiare-tra-i-pesci
  • Gossip

Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele

Nov 22, 2025
Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato bibite-light-rischi-fegato-steatosi
  • Salute

Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato

Nov 22, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.