Un condominio di Schwabach, in Baviera, è stato svegliato nel cuore della notte da un campanello che suonava senza sosta. Alla fine si è scoperto l’insospettabile “colpevole”: una lumaca sul pannello del campanello.
Cosa è successo (e quando)
Nella notte del 20 agosto 2025, intorno alle 00:30, più inquilini hanno chiamato la polizia per un suono continuo all’ingresso: nessuno però risultava davanti alla porta e i sensori di movimento non si attivavano. L’ispezione del pannello metallico ha svelato l’arcano: una lumaca stava strisciando sui contatti, innescando ripetutamente il buzzer. Sul metallo era visibile anche la scia di muco.

Dal “klingelstreich”… al gasteropode
Inizialmente i residenti hanno pensato al klingelstreich (il classico “suona e scappa”), ma il campanello continuava a suonare anche con gli agenti presenti. Solo un controllo ravvicinato ha individuato il vero “burlone”. L’episodio è stato riportato da testate internazionali come The Guardian e rilanciato anche dalla stampa tedesca.
L’intervento della polizia
Secondo il resoconto ufficiale, gli agenti hanno rimosso con delicatezza l’animale e lo hanno lasciato in un’area erbosa vicina, chiudendo così un “caso” tanto curioso quanto innocuo. Il fatto ha interessato più appartamenti del palazzo, confermando come piccoli contatti/sfioramenti possano attivare i pannelli moderni dei citofoni.
Dato utile: il caso è stato ripreso anche da Der Spiegel e da media locali dell’area di Norimberga, aggiungendo dettagli sulla tempistica e sulla via interessata.
Perché può capitare
Sistemi di citofonia con pulsanti o superfici sensibili, uniti a umidità e residui conduttivi (come il muco di una lumaca), possono generare micro-contatti che attivano il campanello ripetutamente. Nel caso di Schwabach, la scia lasciata sul pannello ha fatto da “ponte” tra i contatti.
Conclusione
Un episodio bizzarro che ricorda come tecnologia e natura possano incrociarsi in modi inattesi. Se vuoi approfondire, leggi il resoconto del Guardian e gli articoli della stampa tedesca (Der Spiegel, Süddeutsche Zeitung) per il contesto locale. The GuardianDer SpiegelSüddeutsche.de
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!