wi-fiCome capire se qualcuno sta rubando la tua connessione Wi‑Fi: 2 metodi semplici - veb.it

Come capire se qualcuno sta rubando la tua connessione Wi‑Fi: 2 metodi semplici

VEB

Stai guardando una serie in streaming o lavori da casa quando la navigazione rallenta all’improvviso? Prima di dare la colpa al provider o di sostituire il tuo router, considera che il vero “colpevole” potrebbe essere il Wi‑Fi usato a tua insaputa da un vicino o da un software malevolo. Oltre al disagio della lentezza, l’accesso non autorizzato espone a rischi di privacy e furto di dati sensibili. Ecco due strategie pratiche per scoprire subito quali dispositivi stanno utilizzando la tua rete e come bloccarli in pochi clic.

Come capire se qualcuno sta rubando la tua connessione Wi‑Fi

1. Verifica dal pannello del router

  1. Accedi all’interfaccia di amministrazione
    • Apri il browser e digita l’IP del router (spesso 192.168.1.1 o 192.168.0.1).
    • Inserisci utente e password (trovi le credenziali di default sull’etichetta del dispositivo o nel manuale; se le hai già modificate, usa quelle personalizzate).
  2. Controlla la lista dei dispositivi connessi
    • Cerca voci come “Dispositivi collegati”, “Elenco client” o “Rete wireless”.
    • Verifica nomi e indirizzi MAC: se compaiono smartphone o PC sconosciuti (es. “Android_5A9C”), c’è un intruso.
  3. Blocca o resetta la password
    • Blocca singolarmente: copia l’indirizzo MAC del dispositivo sospetto e inseriscilo nell’area “Access Control” o “Filtro MAC”.
    • Cambia la chiave Wi‑Fi: imposta una nuova password complessa (lettere maiuscole/minuscole, numeri e simboli). Tutti i device dovranno reinserirla per connettersi.

2. Usa un’app di rete per smartphone

Se l’interfaccia del router ti sembra ostica, passa a un’app dedicata:

  • Fing, WiFi Monitor o WiFiMan:
    1. Installa e apri l’app sul tuo telefono.
    2. Avvia la scansione della rete.
    3. Visualizza in tempo reale tutti i dispositivi collegati (alcune app mostrano anche marca e modello).
    4. Annota il MAC address di eventuali intrusi e bloccali dal pannello del router.

3. Proteggi la tua rete per il futuro

  • Attiva la crittografia WPA3 (o WPA2 se il router non supporta WPA3).
  • Disabilita il WPS: facile da usare, ma apre falle di sicurezza.
  • Scegli un SSID non riconoscibile: evita nomi come “CasaRossi” o “Fastweb_1234”.
  • Aggiorna firmware: controlla periodicamente il sito del produttore e installa gli aggiornamenti.

Ricorda: una rete Wi‑Fi ben protetta non ti garantisce solo velocità costante, ma tutela la tua privacy e i tuoi dati online. Applica subito questi consigli per dormire sonni tranquilli e navigare in tutta sicurezza.

Next Post

Se vuoi stare sempre da solo, impara ad amare queste cose

Oggi la connessione è ovunque e trascorrere momenti di solitudine viene spesso percepito come un limite. Eppure dedicare tempo a te stesso può diventare una preziosa palestra per conoscere meglio le tue emozioni, valori e passioni. Ecco cinque semplici pratiche per trasformare la solitudine in un’opportunità di crescita personale. 1. […]
Se vuoi stare sempre da solo impara ad amare queste cose