Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • L’internet sovietico: 32 anni di anticipo
  • Tecnologia

L’internet sovietico: 32 anni di anticipo

Angela Gemito Set 28, 2025

L’invenzione del World Wide Web nel 1991 da parte di Tim Berners-Lee ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare. Ma cosa succederebbe se scoprissimo che un’idea simile, forse ancora più ambiziosa, era già stata concepita oltre 30 anni prima, dietro la cortina di ferro?

Illustrazione digitale stilizzata di una rete di computer con simboli sovietici

OGAS: L’Utopia Cibernetica Sovietica

Negli anni ’60, mentre il mondo occidentale muoveva i primi passi nell’informatica, lo scienziato e cibernetico sovietico Viktor Glushkov presentò un progetto rivoluzionario: l’OGAS (Sistema Statale Automatizzato per la Raccolta e l’Elaborazione delle Informazioni).

Non si trattava di una semplice rete di comunicazione, ma di un sistema nervoso digitale per l’intera economia pianificata dell’URSS. L’OGAS era un sistema pensato per collegare in tempo reale decine di migliaia di fabbriche, negozi e uffici governativi.

Potrebbe interessarti anche:

  • Internet sta diventando il regno dell’intelligenza artificiale
  • Cose Assurde Ma Vere su Internet: 10 Fatti Incredibili
  • Tomahawk: Perché l’Ucraina vuole questo missile?

L’obiettivo era creare un’economia trasparente e iper-efficiente, eliminando sprechi e carenze grazie a un flusso costante di dati. Come descritto dallo storico Benjamin Peters nel suo libro “How Not to Network a Nation”, la visione di Glushkov era quella di una “gerarchia informatica a tre livelli” capace di prendere decisioni economiche basate su dati matematici, non su ordini politici.

I Nemici del Progresso: Burocrazia e Costi

Perché, allora, oggi navighiamo sul WWW e non su una rete derivata dall’OGAS? La risposta sta in un mix di politica, paura e costi. Il progetto era colossale, con una stima di spesa iniziale di 20 miliardi di rubli, una cifra paragonabile a quella dei programmi spaziali e nucleari sovietici.

Ma l’ostacolo più grande non fu il denaro. Il progetto OGAS si scontrò con la feroce resistenza della burocrazia sovietica, i cui ministri temevano di perdere il potere e il controllo sull’allocazione delle risorse. Un sistema trasparente avrebbe reso visibile la loro influenza e le loro inefficienze.

Dopo la caduta di Nikita Chruščëv nel 1964, il progetto perse il suo principale sponsor politico e fu lentamente accantonato, relegando nei cassetti quella che avrebbe potuto essere la prima, grande rete informatica globale.

L’idea di una rete decentralizzata prenderà piede negli Stati Uniti con ARPANET, ma il sogno di Glushkov di una rete civile per l’intera nazione rimase un’incredibile “what if” nella storia della tecnologia.

Per approfondire la storia affascinante delle reti informatiche, puoi consultare le risorse della Internet Society.


FAQ – Domande Frequenti

Cos’era esattamente il progetto OGAS? L’OGAS era un ambizioso progetto sovietico degli anni ’60 ideato da Viktor Glushkov. Mirava a creare una rete informatica nazionale per gestire e pianificare in tempo reale l’intera economia dell’URSS, collegando fabbriche e agenzie governative per ottimizzare la produzione e la distribuzione delle risorse.

Perché il progetto dell’internet sovietico fallì? Il progetto OGAS fallì principalmente a causa degli enormi costi previsti e della forte opposizione politica. I burocrati e i ministri del governo sovietico temevano che la trasparenza del sistema avrebbe ridotto il loro potere e controllo sull’economia, portando infine all’abbandono del progetto.

Chi è considerato l’inventore dell’Internet che usiamo oggi? L’Internet moderno è il risultato del lavoro di molte persone. Tuttavia, il fisico britannico Tim Berners-Lee è universalmente riconosciuto come l’inventore del World Wide Web. Nel 1991 sviluppò il protocollo HTTP, l’HTML e il primo browser, rendendo la rete accessibile a un pubblico globale.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Internet russia

Post navigation

Precedente La Scienza Rincorre il Sogno Alchemico della Giovinezza
Prossimo Oltre la Strategia: Scacchi tra Genio e Follia

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza
  • 3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web
  • Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele
  • Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato
  • Il pioniere del surf si ritira ad 87 anni

Leggi anche

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza perche-parigi-senza-segnali-stop-guida
  • Gossip

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza

Nov 22, 2025
3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web 3i-atlas-cometa-interstellare-teorie-aliene-nasa
  • Mondo

3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web

Nov 22, 2025
Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele ristorante-allagato-thailandia-mangiare-tra-i-pesci
  • Gossip

Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele

Nov 22, 2025
Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato bibite-light-rischi-fegato-steatosi
  • Salute

Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato

Nov 22, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.