Anche comprando prodotti biologici, si deve star sempre ben attenti a quello che si porta sulla propria tavola: ormai la quasi totalità dei terreni agricoli, per renderli più produttivi ed accorciare i tempi di fioritura dei prodotti, vengono trattati con prodotti chimici.
E se è vero che sono diversi anni che si conoscono i gravi rischi che i pesticidi chimici hanno sulla nostra salute, una nuova ricerca arriva a confermare come questi possano addirittura rappresentare la “miccia” per l’insorgere del diabete.
Secondo lo studio, una meta analisi di 21 lavori differenti operata da studiosi dell’Imperial College di Londra e dell’università greca di Ioannina, l’esposizione ai pesticidi è in associazione con un aumentato rischio di sviluppare il diabete del 61 per cento, e ogni pesticida – o meglio ogni classe di fitofarmaci – varierebbe la percentuale di rischio di malattia.
Se ad ‘assorbire’ residui organici sono poi le future mamme, si moltiplica la probabilità di diabete in gravidanza: un’esposizione 10 volte maggiore nei primi 3 mesi di attesa corrisponde a un pericolo almeno 4 volte più alto di sviluppare la forma gestazionale della malattia del sangue dolce.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.