Nel panorama digitale odierno, il modo in cui interagiamo con la tecnologia sta diventando un marcatore sociale distintivo. Un’ipotesi sempre più discussa suggerisce che l’abitudine di scorrere incessantemente (doomscrolling) contenuti negativi o futili sul telefono non sia solo una cattiva abitudine, ma un potenziale indicatore della fascia di reddito e dello status sociale di una persona. Questa riflessione, divenuta virale, pone l’accento sul fatto che l’eccessivo ricorso alla tecnologia e la dipendenza dalla dopamina digitale potrebbero essere un rifugio cercato da coloro che sono più oberati e stressati dalle difficoltà economiche e lavorative quotidiane, mentre l’élite investe il proprio tempo in modo differente.

L’Eccessivo Ricorso alla Tecnologia Come Indicatore di Classe
L’eccessiva dipendenza dalla tecnologia è considerata da molti il nuovo indicatore di classe sociale, un segnale che potrebbe superare i tradizionali marcatori in un futuro prossimo.
La tesi centrale è semplice: l’atto di “doomscrolling” – il consumo compulsivo di notizie negative o contenuti leggeri per ore – è spesso un meccanismo di coping (adattamento) per evadere da una realtà percepita come opprimente. Quando ci si sente sopraffatti da una vita scandita da stress, troppo lavoro e la fatica di arrivare a fine mese, la tecnologia offre una pausa mentale, un rifugio momentaneo dalla tensione.
- Doomscrolling: cos’è e come smettere di farlo
- DoomScrolling la psicosi di scrollare notizie e video sul nostro cellulare
- Doomscrolling, attenzione ad un’abitudine pericolosa
- Evidenza Sociale: L’osservazione sociale indica che le persone con redditi più alti e maggiore benessere tendono a non mostrare la stessa dipendenza eccessiva dalla tecnologia, né a esporre i propri figli in modo incontrollato a schermi e tablet.
- Investimento di Tempo: I benestanti e le loro famiglie sono spesso impegnati in attività, hobby, educazione e interazioni sociali che esulano dalla sfera digitale passiva. Questo suggerisce una gestione del tempo più intenzionale e meno basata sulla ricerca di una “fuga” dopaminergica.
- Fuga dallo Stress: Chi è oberato di lavoro, spesso con poche prospettive di stabilità economica in un’economia difficile, ricorre allo scorrimento continuo come forma di auto-medicazione contro l’esaurimento. Il doomscrolling diventa, in questo contesto, la reazione di chi è troppo esausto per trovare svago o riposo più costruttivi.
Perché la Dipendenza Tecnologica È Un Problema di Classe?
L’analisi suggerisce che criticare i genitori per l’uso smodato di tablet da parte dei figli (il fenomeno dei “ragazzi con l’iPad”) potrebbe non cogliere la radice del problema. Se i genitori sono assenti o eccessivamente stanchi a causa degli impegni lavorativi necessari per sostenere la famiglia, l’iPad diventa un surrogato di intrattenimento o educazione.
| Caratteristica | Persone con Reddito Basso/Medio (Alto Stress) | Persone con Reddito Alto (Basso Stress) |
| Abuso Tecnologico | Alto, spesso usato come “fuga” mentale e sollievo dallo stress. | Basso, uso mirato per lavoro o comunicazione specifica. |
| Doomscrolling | Frequente, legato all’esaurimento e alla ricerca di dopamina facile. | Raro, preferenza per attività di svago più strutturate. |
| Gestione del Tempo | Spesso reattiva, sacrificando il sonno o attività positive. | Proattiva, focalizzata su crescita, hobby e interazioni. |
| Esposizione dei Figli | Maggiore dipendenza da schermi (elettronici, TV, tablet) come babysitter. | Minore, enfasi su attività educative, sport e apprendimento pratico. |
Gli Effetti Nocivi del Doomscrolling e della Dopamina Digitale
Indipendentemente dalla fascia di reddito, il doomscrolling è unanimemente riconosciuto come una cattiva abitudine con gravi ripercussioni sulla salute mentale e fisica.
I social media e le piattaforme di contenuti sono intenzionalmente progettati con meccanismi che attirano l’utente e lo trattengono sull’applicazione il più a lungo possibile. Questo non è “rilassamento” nel senso tradizionale del termine, ma una forma di riposo tossica ed estenuante che non ricarica le energie ma le drena.
Pericoli per la Salute Legati all’Abuso di Schermi:
- Sacrificio del Sonno: Uno degli effetti più comuni è la decisione intenzionale di sacrificare o ritardare il sonno per continuare a scorrere lo smartphone o guardare la TV. Il sonno è spesso la prima cosa a essere sacrificata quando si è oberati di lavoro e si cerca un momento di sollievo personale, sebbene questo peggiori l’esaurimento.
- Dipendenza da Dopamina: L’interazione con i social rilascia piccole dosi di dopamina, l’ormone del piacere. Questa continua stimolazione crea un ciclo di dipendenza, spingendo l’utente a cercare il prossimo input digitale per ottenere una breve gratificazione.
- Peggioramento della Salute Mentale: L’esposizione continua a notizie negative (cataclismi, problemi sociali, crisi economiche) alimenta ansia e pessimismo, creando un circolo vizioso in cui si cerca una fuga digitale da una realtà che lo scorrimento stesso peggiora.
Nota Importante: I miliardari e l’élite finanziaria tendono a non indulgere nel doomscrolling perché, avendo meno problemi di sussistenza o di rovina finanziaria immediata da affrontare, il loro livello di ansia generale e la necessità di una “fuga” sono significativamente inferiori. La stabilità finanziaria offre una barriera psicologica contro l’esaurimento che porta all’eccessivo abuso di tecnologia.
Conclusione e Approfondimento
L’abitudine di scorrere all’infinito i contenuti sul telefono non è solo un vizio personale, ma un potenziale sintomo di stress e sovraccarico lavorativo ed emotivo, che spesso è correlato alle difficoltà imposte dallo status quo economico. Sebbene chiunque possa cadere nella trappola della dopamina digitale, l’evidenza suggerisce che l’eccessivo ricorso alla tecnologia e il doomscrolling potrebbero essere un sottoprodotto della lotta di classe e dell’esaurimento causato dalla necessità di lavorare troppo solo per sopravvivere. Riconoscere questa dinamica è il primo passo per affrontare l’abitudine in modo più consapevole.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!




