Dormire sei ore a notte è a rischio demenza

VEB

Secondo uno studio, le persone che dormono in media sei ore o meno ogni notte entro i 50 anni, hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelle che dormono almeno sette ore. Il rischio sarebbe più alto del 30% indipendentemente da altri fattori di rischio noti, come problemi cardiaci o metabolici e cattiva salute mentale.

Dormire sei ore a notte rischio demenza
foto@Flickr

Il team di ricercatori dietro questo studio, guidato dalla dott.ssa Séverine Sabia, dell’Università di Parigi, ha attinto ai dati di un importante sondaggio condotto dall’University College London (UCL), che ha coinvolto più di 10.000 volontari britannici. Questa indagine, denominata studio Whitehall II, è stata avviata nel 1985; mirava a seguire i partecipanti, di età compresa tra 35 e 55 anni, nel lungo periodo per esaminare l’impatto delle diverse circostanze socio-economiche sulla salute degli individui.

I ricercatori francesi sono particolarmente interessati al potenziale legame tra l’incidenza della demenza e la durata del sonno osservato prima della vecchiaia. Si sono quindi concentrati sui circa 8.000 partecipanti che hanno auto-riferito i loro schemi di sonno (o che erano dotati di un dispositivo di misurazione) all’età di 50 anni. Di questi partecipanti, 521 hanno sviluppato demenza durante il follow-up di 25 anni (la maggior parte dei casi è stata diagnosticata dopo i 70 anni).

Analizzando i modelli di sonno dei partecipanti selezionati, i ricercatori hanno scoperto che le persone dormono mediamente 6 ore o meno a notte all’età di 50, 60 e 70 anni, avevano un rischio di demenza maggiore del 30% rispetto alle persone che dormono almeno 7 ore. Sabia e il suo team insistono, tuttavia, sul fatto che mentre i risultati suggeriscono che la durata del sonno può essere un fattore di rischio per la demenza più avanti nella vita, ciò però non significa che troppo poco sonno sia una causa di demenza. La perdita del sonno può essere essa stessa uno dei primi sintomi di questa malattia neurodegenerativa.

È dimostrato che il sonno è importante per la memorizzazione e che ha anche una funzione riparatrice; è stato anche dimostrato che rimuove i rifiuti tossici dal cervello .

Il liquido cerebrospinale, che circonda il cervello e il midollo spinale, viaggia attraverso il cervello lungo una serie di canali che circondano i vasi sanguigni. Questo sistema, chiamato “sistema glinfatico”, è gestito dalle cellule gliali del cervello; In particolare, aiuta a rimuovere una proteina tossica chiamata beta-amiloide dal tessuto cerebrale. È noto che questa proteina si accumula nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer e altre ricerche hanno dimostrato che i livelli cerebrali di beta-amiloide diminuiscono durante il sonno. Pertanto, gli scienziati ritengono che negli individui che dormono meno, questo processo di “pulizia” sia compromesso, contribuendo alla neurodegenerazione.

L’obesità, insieme al fumo e al consumo eccessivo di alcol, sono altri fattori di rischio noti per la demenza. Ma la prevalenza della malattia aumenta anche bruscamente con l’età: si stima che la demenza colpisca una persona su 14 over 65 e una persona su sei over 80. Dall’età di 65 anni, il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (la forma più comune di demenza) o la demenza vascolare raddoppia circa ogni cinque anni. Secondo l’OMS , il numero totale di persone con demenza in tutto il mondo dovrebbe raggiungere 82 milioni entro il 2030 e 152 milioni entro il 2050.

I risultati di Sabia e dei suoi colleghi sono stati pubblicati quando anche un altro team di ricercatori ha appena riferito che un sonno gravemente disturbato potrebbe quasi raddoppiare la mortalità cardiovascolare nelle donne, rispetto alla popolazione femminile generale; negli uomini, questo rischio aumenterebbe del 25%. Sembra che il sovrappeso e l’apnea notturna, che interrompono la respirazione, contribuiscano entrambi ad aumentare le eccitazioni corticali (brevi fasi di eccitazione inconscia). Tuttavia, la loro frequenza può interrompere il ritmo circadiano del sistema cardiovascolare e portare a vari problemi, come un accumulo di grasso nelle arterie.

Fonte:  Nature Communications, S. Sabia et al.
Next Post

Ictus: Un trauma cranico può aumentarne il rischio

Uno studio recente ha dimostrato che dopo un trauma cranico, il rischio di avere un ictus nei mesi o addirittura negli anni successivi è notevolmente aumentato. I ricercatori dell’Università di Birmingham (Regno Unito) hanno scoperto che le persone che hanno subito un trauma cranico possono, a lungo termine, essere ad […]
Ictus Un trauma cranico puo aumentarne il rischio

Possono interessarti