L’International Society for Immunonutrition (ISIN) raccomanda una dieta a base di antiossidanti per rafforzare il sistema immunitario e quindi affrontare meglio l’ipotetico contagio da coronavirus Covid-19.
“Ci sono prove scientifiche, da studi su animali da esperimento e sull’uomo, sul ruolo benefico che la nutrizione antiossidante ha nel far funzionare correttamente il nostro sistema immunitario“.

“Il consiglio generale è quello di seguire una dieta ricca, equilibrata con particolare attenzione a frutta e verdura, in modo da aumentare l’assunzione di antiossidanti e nutrienti associati, e quindi aumentare le nostre difese“, spiegano gli esperti della ISIN.
- Dieta senza rinunce: 5 trucchi per dimagrire con gusto ed equilibrio
- Come riuscire a non mangiare dolci, tutti i trucchi
- Dieta Senza Rinunce: È Possibile? Consigli Pratici per Perdere Peso con Gusto
Per quanto riguarda la popolazione più vulnerabile a maggior rischio, gli anziani, il consiglio è di aumentare l’assunzione di alcuni micronutrienti tramite integratori, in particolare zinco (30 mg – 220 mg / giorno), vitamina E (134 mg – 800 mg / giorno) ), vitamina C (200 mg – 2 g / giorno) e soprattutto, per chi ha bassi livelli di vitamina D , si consiglia un’assunzione di 10 ug – 100 ug / giorno.
È stato osservato che questi micronutrienti sono in grado di migliorare l’immunità specifica, proprio quella incaricata di generare più anticorpi.
È vero che non c’è stato ancora il tempo per effettuare ricerche sulla protezione o sollievo che queste misure nutrizionali possono esercitare contro l’ infezione da Covid-19 .
Tuttavia, da un punto di vista pragmatico, queste raccomandazioni hanno senso per rafforzare il sistema immunitario e la salute della popolazione prima, durante e dopo l’infezione.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.