Quando si pensa alla guerra si pensa a conflitti annosi, durati persino decenni quando non secoli: le guerre più lunghe della storia hanno addirittura superato i tre secoli.

Ma in pochi si saranno chiesti se ci siano stati dei conflitti veramente brevi.
Una domanda bizzarra a cui vi aiutiamo a rispondere: esiste una guerra che non è durata neppure una sola ora.
La guerra anglo-zanzibariana fu combattuta tra il Regno Unito e Zanzibar il 27 agosto 1896: il conflitto durò 38 minuti ed è considerato la guerra più breve della storia.
Nel 1893, l’arcipelago di Zanzibar divenne un protettorato britannico, con a capo il sultano Hamad bin Thuwaini, che restò fedele all’impero di Londra fino alla sua morte, avvenuta il 25 agosto del 1896.
Fu Khalid bin Barghash, cugino del precedente sultano, a succedergli, senza però ottenere il beneplacito di Londra, che quindi inviò un ultimatum.
Per nulla intenzionato a rinunciare al trono, Khalid armò quasi tremila uomini e preparò una nave da guerra al largo della costa su cui affacciava il palazzo reale, ma all’esercito britannico servì meno di un’ora per battere i nemici.
Esattamente alle 9.02 fu dato inizio alle ostilità e già alle 9.40 la bandiera del sultano fu ammainata dal palazzo reale.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.