Vai al contenuto

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Casa
  • La Luna è la “sorella perduta” della Terra? La nuova teoria
  • Mondo

La Luna è la “sorella perduta” della Terra? La nuova teoria

Angela Gemito Nov 22, 2025

Guardando la Luna nel cielo notturno, vediamo molto più di un semplice satellite. Stiamo osservando i resti di un cataclisma cosmico che ha plasmato la nostra stessa esistenza. Per decenni, gli scienziati hanno dibattuto sulla vera identità dell’oggetto che ha colpito la Terra primordiale, dando vita alla Luna. Oggi, una ricerca innovativa condotta dal Max Planck Institute for Solar System Research potrebbe aver finalmente risolto l’enigma: il corpo celeste che ci ha colpito non era un visitatore alieno proveniente dagli abissi dello spazio, ma un “vicino di casa” che non sapevamo di avere.

origini-luna-nuova-teoria-theia-terra

Il “Grande Impatto”: quando la Terra aveva un gemello

Circa 4,5 miliardi di anni fa, il nostro Sistema Solare era un luogo caotico e violento. La Terra era ancora un “embrione planetario” in formazione, vulnerabile e incandescente. Secondo la teoria più accreditata, nota come Ipotesi dell’Impatto Gigante, un oggetto delle dimensioni di Marte, battezzato Theia (dalla madre di Selene, dea della Luna nella mitologia greca), si schiantò contro il nostro pianeta con una violenza inaudita.

L’energia liberata fu tale da fondere completamente Theia e parte del mantello terrestre. I detriti risultanti, un mix infernale di roccia fusa e vapore, furono scagliati in orbita. Nel corso di milioni di anni, la gravità fece il resto: quei frammenti si aggregarono per formare il satellite che oggi illumina le nostre notti. Ma per decenni è rimasto un dubbio cruciale: chi era davvero Theia? Era un asteroide vagante o un pianeta mancato? Fino a poco tempo fa, si pensava che Theia si fosse formata lontano, nelle regioni fredde e oscure del Sistema Solare esterno, per poi migrare verso di noi. I nuovi dati, però, raccontano una storia molto più intima.

Potrebbe interessarti anche:

  • 3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web
  • Come gli antichi egizi misurarono la circonferenza della Terra
  • 3I/ATLAS: I Raggi Direzionali dell’Oggetto Interstellare Sfidano la Fisica

Le impronte digitali chimiche: svelato il DNA di Theia

Per risolvere questo “cold case” astronomico, gli scienziati non hanno potuto interrogare testimoni, ma hanno dovuto analizzare le “impronte digitali” lasciate sulle rocce. Queste impronte sono gli isotopi, varianti di elementi chimici che fungono da firma unica per ogni corpo celeste.

In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, un team guidato dal Dott. Timo Hopp (spesso trascritto come Gopp nelle prime divulgazioni) ha analizzato con precisione estrema i rapporti isotopici del ferro presenti in campioni di roccia terrestre e nelle preziose rocce lunari riportate dalle missioni Apollo.

Il ragionamento è affascinante: nel Sistema Solare, ogni “zona” ha una firma isotopica diversa.

  • Le rocce formate vicino al Sole (come la Terra) hanno una certa composizione.
  • Quelle formate all’esterno (oltre Giove) ne hanno una completamente diversa, spesso ricca di materiali carboniosi.

I risultati delle analisi sono stati sorprendenti: la composizione isotopica della Luna è quasi identica a quella della Terra. Se Theia fosse arrivata dalle regioni esterne del sistema solare, la Luna avrebbe dovuto avere una firma chimica “aliena”, un mix tra la Terra e l’intruso. Invece, sono chimicamente indistinguibili.

“La somiglianza dei campioni suggerisce che Theia e la proto-Terra fossero così profondamente mescolate da essere indistinguibili.”

Un vicino nascosto nel Sistema Solare interno

Questa scoperta riscrive la storia dei primi 100 milioni di anni del nostro “quartiere” cosmico. Il fatto che Theia avesse una composizione identica alla Terra significa che Theia si è formata nel Sistema Solare interno, probabilmente molto vicina a noi, forse addirittura a una distanza dal Sole inferiore a quella terrestre.

Immaginate la scena: per milioni di anni, la Terra ha condiviso la sua orbita o una zona limitrofa con questo pianeta “fantasma”. Theia non era un intruso, ma una sorta di “sorella” perduta della Terra, cresciuta nello stesso vivaio stellare, fatta della stessa polvere di stelle.

Cosa ha rotto questo equilibrio? Probabilmente l’influenza gravitazionale dei giganti gassosi, come Giove, che ha destabilizzato l’orbita di Theia dopo circa cento milioni di anni di danza cosmica, portandola alla collisione fatale.

Perché questa scoperta è importante?

Capire l’origine di Theia non è solo una curiosità accademica. Ci aiuta a comprendere come si formano i pianeti abitabili. La collisione non ha solo creato la Luna; ha probabilmente alterato la chimica della Terra, contribuendo forse a portare materiali essenziali o a stabilizzare l’asse terrestre, rendendo possibile il clima stagionale che conosciamo oggi.

Siamo di fronte alla conferma che il nostro pianeta è il risultato di fusioni violente ma creative. La Luna, lassù, è l’ultimo pezzo rimasto di quel mondo perduto che un tempo orbitava accanto a noi.

Uno sguardo al futuro

La ricerca sugli isotopi continuerà. Ogni nuovo campione di meteorite o missione spaziale (come le future missioni Artemis) aggiungerà un tassello a questo puzzle. La Terra e la Luna sono gemelle chimiche, nate da un abbraccio distruttivo che ha dato vita al mondo come lo conosciamo.

Per chi volesse approfondire i dettagli tecnici di questa scoperta, consigliamo di consultare le pubblicazioni del Max Planck Institute o gli archivi della NASA sulle missioni Apollo.


Domande Frequenti (FAQ)

Cos’era esattamente Theia? Theia era un protoplaneta, un corpo celeste embrionale delle dimensioni approssimative di Marte. Si formò agli albori del Sistema Solare, circa 4,5 miliardi di anni fa. La sua esistenza terminò quando entrò in collisione con la Terra, distruggendosi completamente e fornendo il materiale per la formazione della Luna.

Come facciamo a sapere che Theia esisteva se è andata distrutta? Non abbiamo osservazioni dirette, ma gli scienziati deducono la sua esistenza grazie alle simulazioni al computer della formazione lunare e all’analisi chimica delle rocce. Le differenze e le somiglianze negli isotopi tra Terra e Luna suggeriscono che un grande corpo esterno si sia fuso con il nostro pianeta.

Perché gli isotopi sono così importanti in questo studio? Gli isotopi funzionano come un test del DNA planetario. Poiché diverse regioni del Sistema Solare hanno firme isotopiche uniche, analizzare quelli della Luna permette di capire dove si è formata Theia. L’identità con gli isotopi terrestri prova che Theia è nata “vicino” a noi, e non nello spazio profondo.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: luna mistero terra

Post navigation

Precedente Nomi aerei Boeing: perché iniziano e finiscono col numero 7
Prossimo Auto meno affidabili del 2025: la classifica nera dei SUV e delle berline

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza
  • 3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web
  • Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele
  • Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato
  • Il pioniere del surf si ritira ad 87 anni

Leggi anche

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza perche-parigi-senza-segnali-stop-guida
  • Gossip

Perché a Parigi non ci sono STOP? La regola della precedenza

Nov 22, 2025
3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web 3i-atlas-cometa-interstellare-teorie-aliene-nasa
  • Mondo

3I/ATLAS: Cometa o Nave Aliena? Il Dibattito Spacca il Web

Nov 22, 2025
Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele ristorante-allagato-thailandia-mangiare-tra-i-pesci
  • Gossip

Thailandia: Si allaga il ristorante e gli affari vanno a gonfie vele

Nov 22, 2025
Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato bibite-light-rischi-fegato-steatosi
  • Salute

Perché una lattina di bibita light al giorno danneggia il fegato

Nov 22, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews per AF themes.