nasa, crocifissione, gesù La NASA svela la data della crocifissione di Gesù - veb.it

La NASA svela la data della crocifissione di Gesù

VEB

Un’inattesa alleanza fra astronomia e testi sacri: studi basati su calcoli NASA indicano il 3 aprile 33 d.C. alle ore 15 come giorno della crocifissione di Gesù Cristo, proprio mentre un’eclissi lunare tingeva di rosso il cielo notturno.

La NASA svela la data della crocifissione di Gesù

Il dibattito fra storia e fede

  • Fonti antiche: Vangeli e cronache post-bibliche menzionano un’improvvisa oscurità e la Luna “come sangue”.
  • Prove archeologiche: reperti come la Sacra Sindone hanno stimolato datazioni al carbonio-14 e analisi forensi, senza però fornire certezze definitive.
  • Teorie alternative: diluvi, fenomeni naturali e tradizioni orali si mescolano in un mosaico di ipotesi spesso contrastanti.

I calcoli NASA: un’eclissi a Gerusalemme

Negli anni ’90, grazie a software e database astronomici, i ricercatori hanno individuato un’eclissi lunare visibile da Gerusalemme il 3 aprile 33 d.C., cominciata poco dopo le 15:00 e protrattasi per circa tre ore. Questa data coincide perfettamente con:

  1. L’oscurità descritta nei Vangeli (“dalle dodici alle tre… si fece buio su tutta la terra”).
  2. L’inizio di Pesach e dello Shabbat, come indicato nel calendario ebraico di allora.
  3. La profezia di Gioele sull’avvicinarsi del “Giorno del Signore” con la Luna che diventa rossa.

Il contributo di Oxford e degli astronomi

I fisici Colin Humphreys e W. Graeme Waddington dell’Università di Oxford hanno sovrapposto dati biblici, cronologie storiche e modelli NASA, rafforzando l’ipotesi del 33 d.C. come anno più probabile per la crocifissione.


Scienza e religione: altri esempi di convergenza

  • Sacra Sindone: analisi C-14 e studi medici sul sudario.
  • Diluvio universale: ricerche geologiche sui sedimenti antichi.
  • Allineamenti solari e stellari: siti archeologici che riflettono conoscenze astronomiche dei popoli antichi.

Conclusione

Sebbene il dibattito sull’anno esatto non sia del tutto chiuso, l’eclissi lunare del 3 aprile 33 d.C. emerge come importante tassello di una ricerca in cui astronomia, storia e fede si intrecciano. Un esempio di come la tecnologia moderna possa illuminare eventi considerati finora esclusivamente leggendari.

Next Post

Attenzione a fotografare edifici in questi luoghi

Dal 17 aprile 2025 è in vigore in Polonia un decreto del Ministero della Difesa che classifica circa 25.000 edifici e aree pubbliche come “vietati alla ripresa fotografica e video”. L’obiettivo: rafforzare la sicurezza nazionale e contrastare il rischio di spionaggio. Quali luoghi rientrano nel divieto Il nuovo provvedimento include strutture di […]
Attenzione a fotografare edifici in questi luoghi