Un peluche dalle fattezze stravaganti, con denti aguzzi e occhi da elfo, sta riscrivendo le regole del collezionismo globale: ecco come Labubu è diventato un fenomeno culturale e commerciale.
Che cos’è Labubu e perché tutti lo vogliono?
Labubu non è un semplice giocattolo. Nato dall’immaginazione dell’illustratore hongkonghese Kasing Lung e lanciato nel 2015 dalla compagnia cinese Pop Mart, questo peluche grande quanto il palmo di una mano ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. La sua estetica bizzarra — un mix tra coniglio, elfo e creatura da incubo — lo rende al tempo stesso grottesco e irresistibile.

Negli ultimi mesi, il fascino di Labubu ha superato la nicchia dei collezionisti per diventare un vero e proprio fenomeno mainstream, spinto anche dall’endorsement di celebrità internazionali come Rihanna, Dua Lipa e Lisa delle Blackpink, tutte avvistate con Labubu durante eventi di alto profilo come la Paris Fashion Week.
Perché Pop Mart ha sospeso le vendite di Labubu nel Regno Unito?
A causa dell’enorme domanda e dei problemi di ordine pubblico, Pop Mart ha sospeso le vendite nei negozi fisici nel Regno Unito.
La decisione è arrivata dopo che lunghe file e disordini fuori dai negozi hanno costretto l’azienda a mettere in pausa le vendite nei suoi store fisici e nei Roboshop, come riportato dalla CNN. Tuttavia, le vendite online rimangono attive, permettendo agli appassionati di continuare ad acquistare il peluche in rete.
“Per garantire la sicurezza e il comfort di tutti, sospenderemo temporaneamente tutte le vendite in negozio e nei roboshop dei peluche THE MONSTERS fino a nuovo avviso”, ha dichiarato Pop Mart in un post su Instagram.
L’ascesa globale di Pop Mart e il successo commerciale di Labubu
Il personaggio ha trasformato Pop Mart in un colosso internazionale, trainando la crescita dell’azienda ben oltre i confini cinesi.
Secondo quanto riportato da South China Morning Post, i ricavi internazionali di Pop Mart nel 2024 sono cresciuti del +375,2%, arrivando a 5,07 miliardi di yuan (circa 700 milioni di dollari). Solo Labubu ha generato 3 miliardi di yuan (420 milioni di dollari) in vendite — quasi un quarto del fatturato complessivo dell’azienda, che ha raggiunto i 13,04 miliardi di yuan (1,8 miliardi di dollari).
Questa performance straordinaria riflette una strategia vincente di branding e storytelling emotivo, unita a una distribuzione calibrata che gioca sull’effetto scarsità — un principio psicologico ben noto nel marketing (Cialdini, 2001).
Labubu su TikTok: tra trend virali e isteria da collezionismo
Labubu è diventato un protagonista virale su TikTok, alimentando un ecosistema di contenuti tra unboxing, risse e aste online.
L’hashtag #Labubu ha superato 1,4 milioni di post, trasformando il personaggio in un’icona della Gen Z. Video di fan entusiasti che scartano le confezioni, scene di tafferugli davanti ai negozi e clip di rare edizioni in mostra hanno moltiplicato l’interesse — e i prezzi.
Secondo la piattaforma di rivendita StockX, i Labubu vengono venduti anche a centinaia di dollari, rispetto al prezzo originale di 85 dollari. La crescita del valore sul mercato secondario evidenzia la natura speculativa di questi oggetti, ormai assimilabili a opere d’arte pop contemporanea.
Il potere delle community: come Labubu ha costruito un culto globale
Labubu ha generato una community affezionata e coesa, il vero motore del suo successo.
Non si tratta solo di un peluche, ma di un simbolo emotivo. Chi colleziona Labubu spesso lo fa per sentirsi parte di un mondo alternativo, fantastico ma tangibile, che sfida i canoni estetici convenzionali.
Il fenomeno rientra in un più ampio trend culturale che fonde kawaii culture, streetwear, e design da collezione (fonte: Japan Times), e dimostra come oggetti apparentemente semplici possano creare connessioni profonde tra persone in tutto il mondo.
Cosa possiamo imparare dal caso Labubu?
Il successo di Labubu è un caso di studio su come combinare narrazione, community building e marketing esperienziale.
- Autenticità e design unico: un prodotto non deve piacere a tutti, ma deve essere riconoscibile e memorabile.
- Esclusività e scarsità: la limitazione delle vendite alimenta il desiderio e aumenta il valore percepito.
- Coinvolgimento sui social media: TikTok e Instagram si confermano essenziali per trasformare un prodotto in fenomeno globale.
Conclusione
Il caso Labubu è molto più di una moda passeggera: rappresenta l’incontro perfetto tra creatività, cultura e commercio. Mostra come un’idea ben eseguita possa travolgere mercati globali, conquistare cuori e cambiare le regole del gioco nel settore del retail e del collezionismo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.