Nel cuore di Salem, Massachusetts, al 148 Washington Street, sorge un elegante edificio in mattoni rossi che nasconde una storia tanto oscura quanto affascinante. Sebbene oggi sia noto come un hotel di lusso, il suo passato è intriso del sangue e delle lacrime dei famigerati processi alle streghe del 1692. La leggenda della strega della Joshua Ward House non parla di una donna che praticava la magia tra quelle mura, ma piuttosto degli spiriti inquieti le cui vite furono spezzate dalla follia collettiva che attanagliò la città.
Costruita nel 1784 dal ricco mercante Joshua Ward, la casa sorge su un terreno maledetto. Qui, infatti, si trovava la dimora dello sceriffo George Corwin, una figura centrale e spietata durante la caccia alle streghe. Conosciuto per i suoi metodi brutali, Corwin fu responsabile dell’arresto e dell’esecuzione di molte persone innocenti accusate di stregoneria. La sua eredità di crudeltà ha impregnato le fondamenta stesse del luogo, trasformando la Joshua Ward House in uno degli edifici più infestati d’America.

Le cronache dell’epoca, come quelle riportate negli archivi del Salem Witch Trials Documentary Archive, descrivono Corwin come un uomo senza scrupoli, che utilizzava la tortura per estorcere confessioni. Tra le sue vittime più celebri vi fu Giles Corey, un anziano contadino che si rifiutò di dichiararsi colpevole o innocente. Per questo, Corwin ordinò che venisse “pressato a morte”, una tortura atroce in cui pesanti pietre venivano poste sul petto della vittima fino a provocarne il soffocamento. La leggenda vuole che le ultime parole di Corey siano state una maledizione contro lo sceriffo e la città di Salem.
- La Colonna del Diavolo a Milano: Storia di un Patto Mancato tra Sant’Ambrogio e il Maligno
- Chi è O’Munaciello: La Leggenda Napoletana che Vive tra Mito e Realtà
- La Leggenda della Morte di Paul McCartney: Gli Indizi Nascosti nelle Canzoni dei Beatles
Non sorprende, quindi, che i racconti di attività paranormali abbiano perseguitato la Joshua Ward House fin dalla sua costruzione. Molti visitatori e membri del personale hanno riportato di aver visto il fantasma di una donna dai lunghi capelli scuri, ritenuta lo spirito di una delle vittime di Corwin, che vaga per le stanze del secondo piano. Altre testimonianze parlano di oggetti che si muovono da soli, candele che si accendono spontaneamente e una sensazione opprimente di essere osservati.
Ma la presenza più terrificante è senza dubbio quella attribuita allo stesso sceriffo Corwin. Descritto come una figura scura e minacciosa, il suo spirito sembra essere intrappolato nella casa, forse per espiare le sue colpe o, come alcuni sostengono, per continuare a tormentare le anime di coloro che ha condannato. Un episodio particolarmente inquietante, documentato in diversi libri sul paranormale, riguarda un fotografo che, nel tentativo di immortalare il fantasma della presunta strega, sviluppò un’immagine che mostrava una figura femminile spettrale con i capelli scarmigliati.
La fama della Joshua Ward House ha attirato l’attenzione di numerosi investigatori del paranormale e programmi televisivi, che hanno cercato di documentare le sue infestazioni. Secondo un’indagine condotta dalla TAPS (The Atlantic Paranormal Society), sono state registrate diverse voci elettroniche (EVP) che sembrano confermare la presenza di entità intelligenti all’interno dell’edificio.
Oggi, la Joshua Ward House offre un’esperienza unica, un soggiorno dove il lusso moderno si scontra con un passato agghiacciante. Soggiornare in questo luogo significa dormire tra le eco delle ingiustizie subite da donne e uomini innocenti, le cui storie continuano a vivere attraverso le leggende che ammantano la casa. Un monito perenne su come la paura e la superstizione possano condurre a orrori inimmaginabili.
FAQ – Domande Frequenti
Chi era la “strega” della Joshua Ward House? Non c’è mai stata una strega che ha vissuto nella Joshua Ward House. La leggenda si riferisce agli spiriti delle vittime dei processi alle streghe del 1692, in particolare a una figura femminile spesso avvistata, che si ritiene sia l’anima tormentata di una delle donne ingiustamente condannate dallo sceriffo George Corwin.
Perché la Joshua Ward House è considerata infestata? L’edificio sorge sul terreno dove un tempo viveva lo sceriffo George Corwin, una figura chiave e crudele dei processi alle streghe di Salem. Si crede che gli spiriti delle sue vittime, insieme al suo stesso fantasma, infestino la proprietà a causa delle torture e delle esecuzioni avvenute sotto il suo comando.
Quali sono i fantasmi più famosi della Joshua Ward House? I fantasmi più noti sono quelli dello sceriffo George Corwin, descritto come una presenza oscura e minacciosa, e di Giles Corey, l’uomo che maledisse lo sceriffo prima di morire sotto tortura. Anche lo spirito di una donna sconosciuta, una delle presunte “streghe”, è una presenza ricorrente.
È possibile visitare la Joshua Ward House? Sì, la Joshua Ward House oggi è un hotel di lusso chiamato “The Merchant”. È possibile prenotare un soggiorno e dormire nelle stanze che si dice siano infestate. Molti tour dei fantasmi di Salem includono anche una sosta davanti all’edificio per raccontarne la sua storia oscura.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!