Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni della storia, un uomo il cui ingegno ha attraversato campi come l’arte, la scienza, l’ingegneria e l’anatomia. Tuttavia, tra le tante peculiarità che lo contraddistinguevano, ce n’è una particolarmente affascinante e misteriosa: la sua abitudine di scrivere al contrario, in quella che viene chiamata scrittura speculare.
Ma perché Leonardo scriveva in questo modo? Era un metodo per celare i suoi segreti o semplicemente una stravaganza personale?

Che cos’è la scrittura speculare?
La scrittura speculare è una tecnica in cui le lettere vengono scritte in modo inverso, da destra a sinistra, rendendole leggibili solo se riflesse in uno specchio. Se osserviamo i taccuini di Leonardo, possiamo notare che quasi tutte le sue annotazioni sono state redatte in questo modo.
- I Codici Nascosti nell’Ultima Cena di Leonardo: Tra Simboli, Musica e Misteri Svelati
- Curiosità su Leonardo da Vinci: Genio, Anticipazioni e Misteri
- Curiosità su Leonardo da Vinci che non ti insegnano a scuola
A prima vista, potrebbe sembrare una sorta di codice segreto, ma la realtà è più complessa. Alcuni studiosi ritengono che Leonardo adottasse questa tecnica per evitare che le sue idee fossero facilmente comprese da occhi indiscreti, proteggendo così le sue intuizioni scientifiche e ingegneristiche. Tuttavia, ci sono anche spiegazioni più pratiche.
Perché Leonardo usava la scrittura speculare?
Le ragioni dietro questa scelta potrebbero essere molteplici. Ecco alcune delle teorie più accreditate:
- Era mancino
Leonardo era mancino, e scrivendo normalmente da sinistra a destra avrebbe rischiato di sbavare l’inchiostro con la mano mentre avanzava nella scrittura. Scrivere da destra a sinistra gli permetteva di evitare questo inconveniente. - Un’abitudine naturale
Alcuni bambini mancini, se non vengono corretti da piccoli, tendono spontaneamente a scrivere in speculare. È possibile che per Leonardo fosse semplicemente un modo più comodo e naturale di scrivere. - Una forma di segretezza
Sebbene la scrittura speculare non fosse un vero e proprio codice, rendeva comunque più difficile la lettura immediata da parte di altre persone. Forse Leonardo voleva impedire che le sue idee venissero rubate o che concetti ancora in fase di studio fossero fraintesi. - Un esercizio mentale
Da uomo estremamente curioso e poliedrico, è possibile che Leonardo trovasse stimolante l’uso della scrittura speculare come esercizio per la mente. Del resto, era un uomo che progettava macchine volanti e studiava il corpo umano con un dettaglio mai visto prima!
I taccuini di Leonardo: un tesoro di idee
I quaderni di Leonardo, oggi conservati in musei e collezioni di tutto il mondo, sono una miniera di idee rivoluzionarie. Al loro interno troviamo schizzi di macchine avveniristiche, studi anatomici incredibilmente precisi e persino progetti di robot e automi.
Tra i più famosi manoscritti di Leonardo ricordiamo:
- Il Codice Atlantico, una raccolta di oltre 1.000 pagine contenente disegni e appunti su matematica, anatomia, ingegneria e molto altro.
- Il Codice Leicester, acquistato nel 1994 da Bill Gates per 30,8 milioni di dollari, che contiene riflessioni sull’acqua, la luce e l’astronomia.
- Il Codice sul volo degli uccelli, in cui Leonardo analizza il volo e progetta macchine volanti.
In molti di questi documenti, la scrittura speculare è onnipresente, a testimonianza di quanto fosse naturale per lui utilizzarla.
Leonardo da Vinci oggi: un genio senza tempo
Se Leonardo fosse vissuto oggi, probabilmente sarebbe stato una figura simile a Elon Musk o Steve Jobs, un innovatore capace di rivoluzionare più campi contemporaneamente. La sua insaziabile curiosità e la capacità di pensare fuori dagli schemi lo rendono ancora oggi una fonte di ispirazione per artisti, scienziati e ingegneri.
La scrittura speculare è solo uno dei tanti aspetti che rendono Leonardo un personaggio affascinante e misterioso. Non sappiamo con certezza se fosse solo un’abitudine di un mancino o un vero e proprio stratagemma per proteggere le sue idee, ma una cosa è certa: il suo modo di pensare e creare continua a stupire il mondo.
E chissà, forse la prossima volta che prendi una penna in mano, potresti provare a scrivere al contrario… magari scoprirai che dentro di te si nasconde un piccolo Leonardo!
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.