Allerta meteo: attenzione, arriva una intensa perturbazione atlantica, con conseguente allerta meteo.
Siamo in pieno autunno. Ormai le temperature si sono abbassate considerevolmente un po’ dappertutto e cominciano pure le piogge abbondanti, ma stavolta accompagnate pure da venti forti.
Si tratta di un’intensa perturbazione atlantica che nelle prossime ore porterà fenomeni di forte instabilità.
- La Cina vuole controllare il meteo entro il 2025
- La Cina ha intenzione di comandare il Meteo entro il 2025
- La Cina controllerà il tempo meteo a partire dal 2025
Inizialmente la perturbazione toccherà il Nord e Centro Italia.
L’allerta meteo prevede dalla sera di oggi, venti forti o di burrasca su Calabria meridionale, Sicilia, Lazio e Toscana, in particolar modo sui settori costieri. Attese forti mareggiate sulle coste.
Al Nord, particolare attenzione per rischio idrogeologico si dovrà osservare in Liguria.
Previste precipitazioni da sparse a diffuse anche sul Piemonte, a carattere di rovescio o forte temporale.
Insomma, quelle che al giorno d’oggi sono chiamate bombe d’acqua. Mal tempo in estensione anche in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Valutata l’allerta rossa, il livello massimo, per la Liguria. In questi casi, ovviamente, bisogna prestare particolare attenzione ai bollettini meteo zonali, e valutare, in caso di allarme, se è indispensabile uscire di casa.
Si prevede che comunque da sabato il tempo sulla penisola e sulle isole andrà progressivamente migliorando.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.