Il recruiting, processo di pre-selezione dei candidati in cerca di lavoro, da oggi è affidato al robot Mya.
Sarà Mya a fare i colloqui di lavoro. E così l’intelligenza artificiale diventa sempre più parte integrante delle nostre vite.
Mya è un chatbot e, in quanto tale, capace di interagire con le persone.
Mya nasce sulla piattaforma FirstJob frequentata ogni giorno da centinaia di persone in cerca di lavoro.
L’app da sola è in grado di svolgere il 75% dei colloqui di lavoro di un’azienda.
Uno snellimento di lavoro notevole per i reclutatori. Tra l’altro, la fredda intelligenza artificiale, in questo campo, sembra non avere nulla da invidiare ai “cacciatori di teste”.
Fa domande al candidato per scoprire le sue aspirazioni e le sue attitudini. Verifica capacità, preparazione, competenze e alla fine stila una classifica di quelli che giudica più meritevoli.
Ovviamente, essendo una macchina, il giudizio non può essere dettato da sensazioni o simpatie, ma solo da parametri ben definiti.
Una volta preparata la lista, la invia al reclutatore umano. E’ indubbio che così si riesca ad ottenere un quadro più generale e più dettagliato dei curriculum inviati all’azienda.
A giudicare dai giudizi positivi che hanno espresso molti canditati interrogati da Mya, sull’affidabilità del robot reclutatore sembra non esserci alcun dubbio.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.