A volte trovare l’anima gemella sembra un’impresa impossibile. È un sentimento che accomuna molti, ma per Ned, una piccola lumaca neozelandese, la sfida è letteralmente anatomica. La sua rarissima particolarità lo rende un esemplare unico, ma anche terribilmente solo.

Una spirale controcorrente
Il mondo delle chiocciole, a livello genetico, ha una spiccata preferenza per la destra. La quasi totalità dei gusci delle lumache, infatti, si avvolge in senso orario, in una struttura che i biologi definiscono “destrorsa”. Questa conformazione determina anche la posizione degli organi interni e, soprattutto, di quelli riproduttivi.
Ned, al contrario, è una lumaca “mancina” o, più scientificamente, sinistrale. Il suo guscio si avvita in senso antiorario, una vera anomalia della natura.
Questa mutazione genetica, che lo rende visibilmente diverso, sposta i suoi organi genitali sul lato opposto rispetto alle altre lumache. Di conseguenza, un accoppiamento con un partner “destrorso” è fisicamente impossibile. Secondo uno studio dell’Università di Nottingham, la probabilità che nasca una lumaca sinistrale è stimata essere di una su un milione.
Una mobilitazione per trovare la compagna
La fortuna di Ned è stata quella di essere trovato dall’illustratrice naturalistica Giselle Clarkson. Riconoscendo l’eccezionalità della lumaca, ha subito contattato il New Zealand Geographic, che ha lanciato un appello pubblico per trovare una partner altrettanto speciale per Ned. L’obiettivo è trovare un’altra lumaca mancina per permettere a Ned di riprodursi e dare ai ricercatori la possibilità di studiare la trasmissione di questo raro gene.
Questa storia ricorda quella di Jeremy, la lumaca “mancina” di Londra che nel 2017 divenne una celebrità. Anche per lui fu lanciata una campagna mondiale che portò alla scoperta di due possibili partner. La vicenda ebbe un risvolto agrodolce: le due pretendenti si accoppiarono tra loro, lasciando inizialmente Jeremy da solo. Alla fine, però, anche lui riuscì ad accoppiarsi e ad avere una prole, sebbene tutti i piccoli nacquero con un guscio destrorso.
La storia di Ned riaccende la speranza e ci ricorda quanto possa essere complessa e affascinante la lotteria della genetica. La ricerca di una compagna per questa piccola e rara creatura continua.
Se le vicende di queste particolari lumache ti hanno incuriosito, puoi scoprire di più sulla genetica che determina l’avvolgimento del guscio e sulle storie di altri animali unici.
Approfondimenti:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!