Donare il sangue è un gesto di altruismo vitale, ma la sicurezza sia del donatore che del ricevente è la priorità assoluta. Per questo, esistono criteri rigorosi stabiliti per legge (come il Decreto Ministeriale 2 novembre 2015) che definiscono quando non puoi donare il sangue, distinguendo tra situazioni che portano a una sospensione temporanea e quelle che comportano un’esclusione definitiva.

Esclusioni Permanenti: Quando il “No” è Definitivo
Ci sono condizioni di salute o pregressi che escludono la persona dalla donazione per sempre, a tutela della sua incolumità e di chi riceverà il sangue. Le patologie croniche o gravi sono il motivo più comune.
- Malattie Infettive Trasmissibili con il Sangue:
- Epatite B (HBV) e Epatite C (HCV), anche se contratte in passato.
- Infezione da HIV (virus dell’AIDS) e HTLV I/II.
- Malattie come Sifilide, Malattia di Chagas, Kala Azar (Leishmaniosi viscerale) e Babesiosi.
- Malattie Cardiache e Circolatorie:
- Malattie coronariche (come angina pectoris, infarto).
- Aritmie cardiache gravi.
- Storia di malattie cerebrovascolari o trombosi ricorrente.
- L’Ipertensione arteriosa è motivo di esclusione permanente se non è adeguatamente controllata farmacologicamente o se ha causato danni a organi (danno d’organo).
- Malattie Oncologiche e Autoimmuni:
- Neoplasie maligne (tumori) o ematologiche (leucemie, linfomi).
- Gran parte delle malattie autoimmuni (escluse alcune condizioni come la celiachia, per la quale in Italia si può donare se la persona è asintomatica e segue la dieta).
- Il Diabete è motivo di esclusione se si è in terapia con insulina.
- Altre Condizioni Gravi:
- Assunzione abituale o pregressa non prescritta di sostanze stupefacenti per via endovenosa o intramuscolare con strumenti non sterili.
- Alcolismo cronico.
- Aver subito un trapianto di organo o tessuto (es. cornea o dura madre).
- Uso di farmaci antipsicotici (tranquillanti maggiori) o antiepilettici.
È fondamentale ricordare che il colloquio con il medico è l’unico momento in cui si stabilisce l’idoneità definitiva: le linee guida sono chiare, ma il quadro clinico è sempre individuale.
- Sai che tipo di sangue piace alle zanzare?
- Quando si sogna il sangue che significa
- Perché le zanzare pungono alcune persone più di altre? La risposta della scienza
Sospensioni Temporanee: Criteri e Tempi di Attesa
Molte situazioni comportano una pausa temporanea: una volta risolta la causa, si può tornare a donare.
Causa di Sospensione | Tempo di Attesa (dopo l’evento/guarigione) | Dettagli Importanti |
Malattie Infettive Comuni (es. Influenza, Bronchite, Febbre > 38∘C) | 15 giorni (2 settimane) | Dopo la completa cessazione dei sintomi e della terapia. |
Cure Odontoiatriche | 48 ore per cure minori (carie, igiene). 7 giorni per estrazioni, devitalizzazioni o implantologia senza innesto. | Dopo la completa guarigione. |
Interventi Chirurgici | 4 mesi per interventi maggiori, endoscopie (gastroscopia, colonscopia), tatuaggi, piercing, agopuntura (non medica con aghi monouso). | Si valuta caso per caso, ma 4 mesi è la regola minima per ridurre il rischio infettivo. |
Farmaci: Antibiotici e Cortisonici (per via sistemica) | 15 giorni (2 settimane) | Dopo l’ultima assunzione e la completa guarigione dalla patologia curata. |
Farmaci: FANS/Antinfiammatori (es. Ibuprofene, Aspirina) | 5-7 giorni | L’Aspirina richiede 5-7 giorni di sospensione per chi dona piastrine, a causa del suo effetto antiaggregante. |
Viaggi in Zone a Rischio | Variabile: 28 giorni – 6 mesi – 12 mesi | Dipende dal Paese visitato e dalla prevalenza di malattie tropicali come Dengue, Chikungunya, Zika o Malaria. Per la Malaria, la sospensione è spesso di 6 mesi dal rientro, estesa a 12 mesi per la donazione di sangue intero in determinate aree endemiche. |
Gravidanza e Parto | 6 mesi dopo il parto o l’interruzione di gravidanza. | La sospensione è a tutela della donna e del suo recupero fisico. |
Rapporti Sessuali a Rischio | 4 mesi | Ad esempio, rapporti occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive o con partner a rischio HIV/Epatite (Fonte: AVIS). |
Un dato significativo: ogni anno, in Italia, vengono effettuate oltre 3 milioni di donazioni di sangue ed emocomponenti. I rigorosi criteri di selezione sono la chiave per garantire che questo stock sia sicuro e affidabile per tutti i pazienti che ne hanno bisogno.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Chi assume la pillola anticoncezionale o farmaci per la tiroide può donare il sangue?
Sì, generalmente l’assunzione di estroprogestinici (pillola anticoncezionale) o farmaci per l’ipotiroidismo ben compensato (come la Levotiroxina) non comporta la sospensione dalla donazione. L’importante è che la persona sia in buono stato di salute e che la patologia di base sia tenuta sotto controllo stabile con la terapia.
2. Se ho fatto un tatuaggio o un piercing devo attendere prima di donare?
Sì, in seguito a un tatuaggio, body piercing o agopuntura eseguita con aghi non monouso, devi osservare un periodo di sospensione di 4 mesi. Questo intervallo è necessario per escludere il rischio di infezioni trasmesse per via ematica, come l’Epatite C, che hanno un periodo finestra.
3. Se ho avuto l’influenza, dopo quanto tempo posso tornare a donare?
Dopo un’affezione di tipo influenzale, con o senza febbre (se superiore a 38∘C), il tempo di attesa minimo per riprendere la donazione è di 15 giorni (due settimane). Questo periodo di pausa decorre dal giorno in cui sono cessati completamente tutti i sintomi e la terapia farmacologica è stata interrotta.
4. Il diabete è sempre un motivo di esclusione definitiva dalla donazione di sangue?
No, l’esclusione definitiva si applica solo ai soggetti con diabete in trattamento con insulina o ad altri ipoglicemizzanti che causano ipoglicemie significative. I pazienti diabetici compensati, che non assumono insulina e hanno la patologia sotto controllo, possono essere accettati dopo valutazione medica.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!