zanzare, sanguePerché le zanzare pungono alcune persone più di altre? La risposta della scienza - veb.it

Perché le zanzare pungono alcune persone più di altre? La risposta della scienza

VEB

Se ti sembra che le zanzare ti prendano di mira più degli altri, potresti non sbagliarti. Un nuovo studio condotto dalla Rockefeller University ha finalmente svelato perché alcune persone sono irresistibili per questi fastidiosi insetti, mentre altre sembrano quasi invisibili.

Perché le zanzare pungono alcune persone più di altre

Secondo quanto riportato dalla CNN, il team guidato dalla professoressa Leslie Vosshall, esperta di neurogenetica e direttrice del Laboratorio di Neurogenetica e Comportamento, ha scoperto che il motivo è legato alla composizione chimica della pelle. Alcuni individui emettono quantità più elevate di acidi carbossilici, sostanze contenute nel sebo cutaneo, che rendono il loro odore corporeo particolarmente attrattivo per le zanzare.


L’esperimento: calzini, odori e zanzare

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno reclutato 64 volontari, chiedendo loro di indossare calze di nylon sulle braccia per sei ore al giorno, ripetendo il test per tre anni consecutivi. Le calze sono poi state utilizzate in una sorta di “test olfattivo a due scelte”, in cui venivano inserite in una camera trasparente insieme a zanzare femmine della specie Aedes aegypti, notoriamente vettore di malattie come dengue, febbre gialla e zika.

“Abbiamo potuto distinguere chiaramente tra chi attirava molte zanzare – che abbiamo soprannominato calamite per zanzare – e chi ne attirava pochissime,” ha spiegato Maria Elena de Obaldia, prima autrice dello studio.


Il ruolo degli acidi carbossilici: attrattivi naturali

Analizzando i residui chimici sulle calze, i ricercatori hanno identificato circa 50 composti molecolari più abbondanti nei partecipanti più “appetibili” per le zanzare. In particolare, gli acidi carbossilici sono risultati significativamente più elevati nei soggetti più punti.

Secondo Vosshall, questi acidi non hanno odore percepibile per l’uomo, ma i batteri presenti naturalmente sulla pelle li degradano producendo odori che le zanzare riescono a rilevare anche a distanza.

“È come se i batteri creassero una firma olfattiva irresistibile per questi insetti,” ha dichiarato Vosshall, anche direttrice scientifica dell’Howard Hughes Medical Institute.


Perché solo alcune zanzare ci pungono

È importante notare che solo le zanzare femmine pungono, poiché hanno bisogno delle proteine del sangue per produrre le uova. Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), le zanzare usano una combinazione di segnali sensoriali per identificare le loro vittime: calore corporeo, anidride carbonica espirata, e, come dimostrato dallo studio, odori chimici della pelle.

La specie Aedes aegypti, in particolare, è altamente specializzata nella caccia all’uomo e sfrutta queste informazioni olfattive per localizzare il bersaglio.


Conclusione

La prossima volta che ti ritrovi circondato da zanzare mentre i tuoi amici restano indenni, sappi che potrebbe dipendere dalla chimica della tua pelle. Anche se non possiamo cambiare la nostra produzione di acidi carbossilici, questa scoperta apre la strada allo sviluppo di nuovi repellenti mirati, capaci di mascherare o neutralizzare i composti più attrattivi.


Fonti autorevoli:

Next Post

Il Wi-Fi dell’hotel rovina una coppia: il caso virale che ha acceso i social in Cina

Una banale connessione automatica al Wi-Fi ha messo fine a una relazione e acceso il dibattito sui social in tutta la Cina. L’episodio, avvenuto durante le festività del Primo Maggio a Chongqing, nel sud-ovest del Paese, è diventato virale dopo che un uomo ha deciso di lasciare la fidanzata, sospettandola […]
Il Wi-Fi de hotel rovina una coppia