Ti sei mai chiesto perché, in una sera d’estate tra amici, sei sempre tu la vittima predestinata delle zanzare? Mentre gli altri sembrano godersi la serata indisturbati, tu sei impegnato in una lotta impari contro fastidiosi ronzii e punture pruriginose. La risposta, a quanto pare, potrebbe trovarsi nel tuo sangue.
Ebbene sì, sembra che le zanzare abbiano delle preferenze ben precise quando si tratta di scegliere il loro pasto. Diversi studi hanno messo in luce una correlazione tra il gruppo sanguigno di una persona e la sua “appetibilità” per questi insetti.

Il gruppo sanguigno preferito dalle zanzare
Le ricerche indicano che le persone con gruppo sanguigno 0 sono le più gettonate. Pare che questi individui vengano punti circa il doppio delle volte rispetto a chi ha il gruppo sanguigno A. Le persone con gruppo B si collocano in una posizione intermedia.
- Brasile contro Dengue: la Fabbrica di Zanzare da 190 Milioni a Settimana
- Quando non puoi donare il sangue
- Perché le zanzare pungono sempre te?
Ma come fanno le zanzare a conoscere il nostro gruppo sanguigno? Circa l’85% della popolazione umana secerne attraverso la pelle delle sostanze chimiche che segnalano a quale gruppo sanguigno appartiene. Le zanzare, dotate di un olfatto incredibilmente sviluppato, sono in grado di captare questi segnali e dirigersi con decisione verso il loro “tipo” preferito.
Non è solo una questione di sangue
Se è vero che il gruppo sanguigno gioca un ruolo importante, non è l’unico fattore che trasforma una persona in una calamita per zanzare. Esistono altri elementi che contribuiscono ad attirare questi fastidiosi insetti:
- Anidride Carbonica: Le zanzare sono in grado di rilevare l’anidride carbonica che emettiamo con il respiro anche a decine di metri di distanza. Di conseguenza, le persone che ne producono di più, come chi è in sovrappeso o le donne in gravidanza, tendono a essere punte con maggiore frequenza.
- Acido Lattico e altre sostanze: Quando sudiamo, il nostro corpo rilascia diverse sostanze chimiche, tra cui l’acido lattico, l’acido urico e l’ammoniaca. Le zanzare sono particolarmente attratte da questi composti, motivo per cui l’attività fisica all’aperto può renderci bersagli più facili.
- Temperatura Corporea: Un corpo più caldo è un segnale invitante per le zanzare. Durante l’esercizio fisico o semplicemente a causa di un metabolismo più accelerato, la nostra temperatura corporea aumenta, rendendoci più visibili ai “radar” di questi insetti.
- Batteri sulla Pelle: La nostra pelle ospita una vasta comunità di batteri. La composizione di questa flora batterica varia da persona a persona e può influenzare il nostro odore corporeo, rendendoci più o meno attraenti per le zanzare.
- Consumo di Alcolici: Sembra che bere una birra o un bicchiere di vino possa aumentare le probabilità di essere punti. L’alcol, infatti, tende ad aumentare la temperatura corporea e potrebbe alterare il nostro odore in modi che le zanzare trovano irresistibili.
Quindi, la prossima volta che ti ritroverai a essere l’unico a lamentarti delle punture di zanzara, potrai dare la colpa a una combinazione di fattori, a partire dal tuo gruppo sanguigno. Un cocktail di genetica, metabolismo e abitudini che ti rende, tuo malgrado, irresistibile.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!