Un oggetto sconosciuto alla scienza ha letteralmente creato un vero e proprio buco nella Via Lattea. Gli astronomi hanno già confrontato il fenomeno definendolo quasi come un colpo di pistola: uno spazio tra le stelle attraversa l’intera galassia.
Tutto è accaduto nel flusso stellare GD-1, a circa 45 mila anni luce dal sistema solare. Molto probabilmente, la rottura ha prodotto un buco nero supermassiccio.
Una lacuna anomala nell’ammasso stellare notata da Ana Bonaka, un’astrofisica dell’Università di Harvard.
- 3I/ATLAS: Il Messaggero Interstellare è Antico Quanto l’Universo
- Un Segnale da un Altro Universo?
- Gli scienziati hanno deciso di sentire l’universo non osservarlo
Di diametro, questo oggetto avrebbe dovuto avere almeno 20 parsec, circa 65 anni luce. Il divario assomiglia davvero a un foro di proiettile: all’ingresso i bordi sono lisci, ma i confini dell’uscita sono lacerati.
L’oggetto volante come se disperse le stelle con il suo campo gravitazionale. L’incidente quasi contraddice le leggi della fisica.
Ana Bonaka ritiene che il divario potrebbe produrre un tipo ancora sconosciuto di materia oscura. Se questa ipotesi viene confermata, gli scienziati dovranno cambiare l’intero modello esistente dell’universo.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.