Negli ultimi giorni stiamo dando continuamente ottime notizie riguardo l’Italia, che si dimostra sempre più green e attenta alla tutela dell’ambiente, dall’energia solare per arrivare alla raccolta differenziata.
Ma secondo l’Onu l’Italia può vantare anche ottimi risultati nell’ambito della lotta alla deforestazione selvaggia: “ in Italia è stato raggiunto un record di 200 alberi per ogni cittadino, le foreste crescono ad un ritmo dello 0,6% annuo, negli ultimi quattro decenni sono stati recuperati 3,5 milioni di ettari di terreno dedicato alla natura e la minaccia di inondazioni è stata notevolmente ridotta”, fa sapere un rappresentante dell’Italia presso le Nazioni Unite, durante un dibattito sulle foreste al Consiglio Economico e Sociale Onu (Ecosoc).
Inoltre, il rimboschimento in Italia è aumentato, fino a raggiungere il tasso più elevato degli ultimi 500 anni di storia.
Un risultati importantissimo, dato che gli alberi hanno una molteplicità di funzione, che spesso si sottovaluta: “Gli alberi evitano l’intasamento dei canali di scolo attraverso la loro capacità di trattenere l’acqua, facilitano la gestione dei rifiuti, mitigano le ondate di calore, e in generale migliorano la qualità della vita di milioni di abitanti delle città”, spiega lo stesso rappresentante.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.