Oramai il concetto di sicurezza in rete è alquanto relativo, se neppure i colossi del calibro del Pentagono possono dirsi al sicuro da attacchi hacker sferrati da ogni parte del mondo.
Come hanno riferito fonti anonime raccolte dalla NBC che parlano di “nuove e differenti vulnerabilità” nel sistema informatico del Governo, circa due settimane fa il Pentagono ha messo offline il sistema di gestione delle email del suo staff a seguito di un cyberattacco definito “sofisticato” e attribuito a presunti attaccanti russi.
Oggetto dell’attacco – definito una “sofisticata intrusione” dalla NBC News – è stato il sistema di posta dello Stato Maggiore statunitense lo scorso 25 luglio. Lo Stato Maggiore, oggetto dell’attacco, conta circa 2500 dipendenti tra militari e civili. L’intrusione non avrebbe interessato dati sensibili, colpendo solo mail ed account considerati non classificati.
Usa e potenze rivali sono da tempo impegnati in una guerra informatica sottotraccia: solamente dieci giorni prima dell’attacco il Pentagono aveva avvertito che almeno cinque utenti dei computer del dipartimento della Difesa erano sotto attacco.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.