Negli ultimi tempi abbiamo avuto spesso modo di parlare di batteri e di come, per colpa dell’abuso diffuso ed indifferenziato degli antibiotici, questi abbiano sviluppato una resistenza tale da essere difficilmente debellati.
Ma questa piaga non riguarda solo i batteri: persino gli scarafaggi hanno talmente rafforzato le loro armi di difesi da essere diventati immuni ai normali insetticidi.
A lanciare l’allarme una ricerca della Purdue University pubblicata sulla rivista Scientific Reports: questi insetti stanno diventando sempre più resistenti, tanto che insetticidi e altri prodotti sembrano non avere più effetti su di loro.
Per scoprire l’adattamento di questi insetti gli esperti hanno effettuato dei test usando tre insetticidi (abamectina, acido borico e thiamethoxam) all’interno di alcuni appartamenti dell’Indiana e l’Illinois infestati dagli scarafaggi.
- Soggiorna gratuitamente in 60 hotel con il trucco degli scarafaggi
- Negli Stati Uniti ti pagano per riempirti la casa di scarafaggi
- La birra agli scarafaggi è una prelibatezza in Asia
Nessun cocktail chimico, indipendentemente dalla durata o dalla rotazione, è stato in grado di debellare gli scarafaggi e nemmeno di ridurne di fatto le popolazioni. Addirittura, con l’uso di un singolo insetticida, il numero degli insetti è cresciuto del 10%, grazie a un aumento della resistenza.
Gli scienziati non hanno ancora chiaro il meccanismo con cui gli scarafaggi riescano a farlo, ma è evidente che le blatte stiano sviluppando molto rapidamente una resistenza agli insetticidi.
“Non avevamo la minima idea che una cosa del genere potesse accadere così velocemente”, sostiene l’autore principale dello studio Michael Scharf del Dipartimento di Entomologia dell’Università Purdue.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.