Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La Statua della Libertà di Milano: l’Ispirazione Segreta dietro al Simbolo di New York?
  • Mondo

La Statua della Libertà di Milano: l’Ispirazione Segreta dietro al Simbolo di New York?

Angela Gemito Set 23, 2025

Sulla facciata del Duomo di Milano si trova una statua che potrebbe aver ispirato uno dei monumenti più famosi al mondo: la Statua della Libertà di New York. Questa sorprendente rivelazione getta una nuova luce sulla storia dell’iconica “Lady Liberty” e solleva un’affascinante domanda: il simbolo dell’America ha radici milanesi?

Pochi, passeggiando in Piazza Duomo, alzano lo sguardo per notare una figura femminile con una corona a punte e una fiaccola sollevata, scolpita in marmo. Eppure, è proprio lì, sul balcone centrale della cattedrale, che si erge “La Legge Nuova”, opera dello scultore Camillo Pacetti, datata 1810. La somiglianza con la sua ben più celebre “sorella” d’oltreoceano è a dir poco impressionante.

Confronto tra la statua La Legge Nuova sul Duomo di Milano e la Statua della Libertà di New York

Un Legame Storico e Stilistico

La statua milanese fu realizzata ben 76 anni prima dell’inaugurazione della Statua della Libertà a New York, avvenuta nel 1886. Questo dato temporale è fondamentale per avvalorare la tesi dell’ispirazione. Lo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi, creatore di “Lady Liberty”, intraprese un viaggio in Italia prima di progettare la sua opera monumentale. Sebbene non esistano prove documentali inoppugnabili come diari o lettere che attestino una sua visita a Milano e una conseguente folgorazione per la statua del Pacetti, molti storici dell’arte ritengono l’ipotesi estremamente plausibile.

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Segreto dell’Orecchio: Svelando il Significato della Ca’ de l’Oreggia a Milano
  • Fenicotteri Rosa a Milano: Il Segreto Nascosto di Villa Invernizzi
  • La Colonna del Diavolo a Milano: Storia di un Patto Mancato tra Sant’Ambrogio e il Maligno

Le analogie stilistiche tra le due opere sono evidenti:

  • La corona a raggi, simbolo di illuminazione e divinità.
  • La fiaccola, tenuta alta nella mano destra come emblema di conoscenza e libertà.
  • La tunica panneggiata, di chiara ispirazione classica.

Secondo alcuni studi, Bartholdi non si sarebbe limitato a trarre spunto dalla “Legge Nuova”. A Firenze, nella Basilica di Santa Croce, si trova un’altra opera che avrebbe potuto influenzare l’artista francese: “La Libertà della Poesia”, monumento funebre a Giovanni Battista Niccolini, scolpita da Pio Fedi e completata nel 1883. Anche in questo caso, la postura e gli elementi iconografici presentano notevoli affinità con la statua newyorkese.

Da Milano a New York: un Viaggio di Ispirazione

L’ipotesi più accreditata è che Bartholdi, durante il suo tour italiano, abbia assorbito e rielaborato queste influenze neoclassiche. La statua del Duomo di Milano, con la sua posizione prominente e la sua forte carica simbolica, avrebbe potuto rappresentare un modello ideale. È affascinante pensare che l’idea primigenia della Statua della Libertà, simbolo universale di speranza e accoglienza, possa essere nata osservando la facciata del Duomo di Milano.

Naturalmente, esistono anche altre teorie sulle fonti di ispirazione di Bartholdi, come il Colosso di Rodi o il “San Carlone” di Arona, a testimonianza della complessa genesi di un’opera così grandiosa. Tuttavia, la somiglianza con la statua milanese resta la più diretta e suggestiva.

Mentre la Statua della Libertà di New York accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo, la sua presunta ispiratrice milanese rimane un tesoro nascosto, un segreto da scoprire con il naso all’insù, nel cuore pulsante di Milano. Un dettaglio che arricchisce di un nuovo, affascinante capitolo la storia di due città e di due monumenti così distanti eppure così sorprendentemente vicini.


FAQ – La Statua della Libertà di Milano

È vero che la Statua della Libertà di New York è stata ispirata da una statua di Milano? Sì, è un’ipotesi molto accreditata. La statua “La Legge Nuova”, realizzata da Camillo Pacetti nel 1810 e situata sulla facciata del Duomo di Milano, presenta notevoli somiglianze con la Statua della Libertà di New York, creata da Bartholdi molto più tardi.

Quali sono le somiglianze tra le due statue? Entrambe le statue raffigurano una figura femminile con una corona a raggi, una fiaccola sollevata in una mano e una lunga tunica. La postura e la simbologia sono molto simili, suggerendo una possibile influenza diretta della statua milanese su quella americana.

Esistono prove che lo scultore della Statua della Libertà abbia visto quella di Milano? Non esistono prove documentali definitive, come lettere o diari di Frédéric Auguste Bartholdi che lo confermino. Tuttavia, è noto che l’artista viaggiò in Italia prima di progettare la sua opera, e data l’importanza di Milano, è altamente probabile che abbia visitato il Duomo.

Ci sono altre statue che potrebbero aver ispirato la Statua della Libertà? Sì, un’altra possibile fonte di ispirazione è la statua “La Libertà della Poesia” di Pio Fedi, che si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Anche quest’opera, precedente a quella di Bartholdi, presenta delle similitudini iconografiche significative con il celebre monumento newyorkese.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: Milano statua della libertà statua legge nuova

Post navigation

Previous Echi di un’Italia Dimenticata: Le Superstizioni Che Ancora Guidano i Nostri Gesti
Next Archivio Apostolico Vaticano: Svelati i Segreti Oltre i Miti

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino
  • Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza
  • La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress
  • Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà
  • Intelligenza artificiale: Smascherato il perchè è così gentile

Leggi anche

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino anomalie-scoperte-piramide-micerino-giza
  • Mondo

Misteri Svelati: Le Nuove Anomalie della Piramide di Micerino

Nov 12, 2025
Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza alimenti-pericolosi-scaduti-buttare-via
  • Salute

Alimenti Pericolosi: Cosa Scartare Subito Dopo la Scadenza

Nov 12, 2025
La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress rituali-serali-pulizie-casa-ordine-facile
  • Salute

La Potenza dei Rituali Serali: Casa in Ordine Senza Stress

Nov 12, 2025
Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà impatto-ia-lavoro-economia-prossimo-futuro
  • Tecnologia

Intelligenza artificiale: Non ci distruggerà ma ci cambierà

Nov 12, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • Chi Siamo
  • mappa del sito
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.