Il chip Neuralink, sviluppato dall’azienda di Elon Musk, sta attirando l’interesse di migliaia di persone. Secondo Ashlee Vance, biografo di Musk, ci sarebbe un’ampia fila di volontari pronti a testare questa nuova tecnologia “interfaccia cervello-computer“.

La sperimentazione clinica, prevista per sei anni, ha ricevuto l’approvazione a settembre. Neuralink è alla ricerca di volontari paralizzati, in particolare quelli con lesioni al midollo spinale o affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), per la prima fase del progetto.
La missione di Neuralink è trasformare le interfacce cervello-computer da esperimenti di laboratorio a strumenti pratici utilizzabili a casa. La società prevede di operare 11 persone nel prossimo anno, con l’obiettivo di raggiungere 22.000 persone entro il 2030. L’obiettivo iniziale è permettere a persone con quadriplegia di controllare computer e dispositivi mobili tramite il pensiero.
- L’allarme lanciato da Elon Musk
- Elon Musk punta sull’Italia: non solo auto elettriche, ecco i piani che potrebbero cambiare il Paese
- Neuralink e il chip che simula la vista: La percezione artificiale
Neuralink mira inoltre a ripristinare funzioni in persone con vari problemi di salute, inclusi disturbi motori, visivi e di parola. In uno studio intitolato “Brain-Computer Interfaces in Medicine”, gli autori Jerry J. Shih, Dean J. Krusienski e Jonathan R. Wolpaw hanno descritto come le BCI possano aiutare persone con disturbi neuromuscolari come la SLA, la paralisi cerebrale, l’ictus o lesioni del midollo spinale.
Infine, Neuralink ambisce a espandere le esperienze umane oltre le limitazioni attuali, lasciando sperare che possa essere utile anche per persone senza problemi di salute o disabilità.
Philip Sabes, co-fondatore di Neuralink, ha menzionato il potenziale del chip nel migliorare l’umore e nel trattare problemi di salute mentale come la depressione. Questa tecnologia, che sembra uscire da un romanzo di fantascienza, potrebbe un giorno permettere di modificare il proprio stato d’animo all’istante.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.