Secondo Ryan Montgomery, noto esperto di sicurezza informatica e divulgatore, siamo davanti a una nuova e potenzialmente pericolosa evoluzione tecnologica: la capacità di geolocalizzare un individuo a partire da una singola foto scattata all’interno di un’abitazione.
Intervistato da Unilad Tech, Montgomery ha illustrato i dettagli del software GeoSpy, uno strumento avanzato in grado di riconoscere con sorprendente precisione la posizione fisica da semplici elementi visivi all’interno di uno spazio domestico.

Come funziona GeoSpy e cosa può fare
Il software GeoSpy sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale addestrati su enormi database immobiliari e architettonici. Quando carichi una foto che mostra, ad esempio, una stanza con un letto o un armadio, il sistema può:
- Diritto di ripensamento: quando e come modificare il consenso ai cookie
- Ecco come rimuovere subito un intruso dalla tua connessione Wi-Fi
- Robot Domestici: Un Aiuto in Casa o un Rischio per la Tua Privacy?
- Identificare lo stile e la disposizione degli arredi
- Confrontarli con immagini e piante registrate
- Stimare l’esatta posizione dell’abitazione, in alcuni casi anche della singola stanza
Durante una dimostrazione, Montgomery ha utilizzato l’immagine anonima di una camera da letto a San Francisco. In pochi secondi, l’AI è stata in grado di generare una ricostruzione tridimensionale dell’ambiente, individuandone la posizione con una precisione impressionante.
Chi può accedere a GeoSpy?
Attualmente, l’uso di GeoSpy è limitato alle agenzie governative e a entità investigative ufficialmente autorizzate. Viene utilizzato in contesti come:
- Indagini criminali
- Operazioni anti-terrorismo
- Tracciamento di sospetti tramite l’analisi di sfondi fotografici o video
Come indicato anche dal Center for Strategic and International Studies (CSIS), l’impiego di AI nei sistemi di sorveglianza sta crescendo in modo esponenziale, ponendo nuove sfide etiche e legali.
Rischi emergenti: cosa potrebbe accadere se la tecnologia si diffondesse?
Montgomery mette in guardia da uno scenario plausibile: la diffusione di strumenti simili tra privati, criminali informatici o aziende non autorizzate, che potrebbero utilizzarli per:
- Stalking o sorveglianza non consensuale
- Furti mirati basati su informazioni visive
- Estorsione digitale e violazione della privacy
“Pubblicare foto del proprio salotto o della camera da letto sui social potrebbe presto diventare un comportamento a rischio, non per paranoia, ma per pura prudenza,” avverte Montgomery.
Come proteggersi? I consigli dell’esperto
Per evitare di esporre inconsapevolmente la propria posizione, Montgomery suggerisce alcune buone pratiche di sicurezza digitale:
- Evitare di condividere foto che mostrano ambienti privati, soprattutto se dettagliati
- Utilizzare sfondi neutri o modificati tramite editing
- Controllare i metadati EXIF delle immagini, che spesso contengono dati GPS
- Limitare la visibilità dei post sui social a contatti fidati
- Tenere aggiornate le impostazioni privacy di app e dispositivi
Un problema di etica, prima ancora che di tecnologia
Il caso di GeoSpy evidenzia un tema cruciale: la velocità con cui la tecnologia evolve supera spesso la nostra capacità di comprenderne gli effetti collaterali. L’uso legittimo dell’intelligenza artificiale per fini investigativi può sfociare in abusi se non regolamentato da normative solide.
La Electronic Frontier Foundation (EFF) sottolinea che strumenti simili dovrebbero essere sottoposti a valutazioni indipendenti di impatto sulla privacy e a un controllo pubblico costante.
FAQ – Domande frequenti
Posso essere localizzato da una semplice foto su Instagram?
Potenzialmente sì, se la foto mostra dettagli identificabili dell’ambiente e viene analizzata da software avanzati.
GeoSpy è disponibile per il pubblico?
No, l’accesso è al momento riservato a enti governativi autorizzati. Tuttavia, Montgomery avverte che tecnologie simili potrebbero essere replicate da terzi non controllati.
Esistono leggi che regolano questa tecnologia?
Non in modo specifico. Le normative sulla privacy digitale variano da paese a paese, ma sono in ritardo rispetto ai progressi dell’AI, come indicato da Harvard Law Review.
Conclusione: foto innocue, rischi invisibili
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale può ricostruire il mondo da una singola immagine, la prudenza diventa la prima forma di difesa. Pubblicare immagini di ambienti privati potrebbe esporci a minacce impreviste, anche se l’intento è innocuo.
Nel 2025, proteggere la propria privacy non significa chiudersi al digitale, ma diventare utenti consapevoli in un mondo sempre più connesso e sorvegliato.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.