Skip to content

veb.it

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Home
  • La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h
  • Mondo

La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h

Angela Gemito Ott 27, 2025

La Giamaica si appresta ad affrontare un evento meteorologico di proporzioni storiche. L’Uragano Melissa, nato da un sistema di temporali al largo dell’Africa occidentale e rafforzatosi progressivamente, si sta dirigendo verso l’isola caraibica. Le proiezioni attuali indicano un’intensificazione fino alla Categoria 5, la più alta, con venti che potrebbero raggiungere i 257 chilometri orari. Questo renderebbe Melissa la tempesta più potente ad aver mai colpito la Giamaica, superando persino il devastante Uragano Gilbert del 1988. Le autorità e la popolazione sono in massima allerta per prepararsi a quello che si preannuncia come un impatto catastrofico.

Mappa meteorologica che mostra uragano

Preparativi e Proiezioni: L’Arrivo Imminente di Melissa

L’attenzione è massima. L’Uragano Melissa ha tenuto in apprensione i meteorologi per il suo sviluppo rapido e la sua traiettoria minacciosa. Dopo essersi evoluta in tempesta tropicale al largo del Venezuela settentrionale, la perturbazione si è rapidamente trasformata in un uragano di Categoria 4. Secondo le ultime previsioni del National Hurricane Center degli Stati Uniti, l’intensificazione alla Categoria 5 è attesa per lunedì sera. Il landfall sulla costa giamaicana è previsto per martedì intorno a mezzogiorno. Questo scenario, con venti a 257 km/h, metterebbe a dura prova la resilienza dell’infrastruttura dell’isola.

Il pericolo maggiore, oltre all’intensità del vento, risiede nel movimento estremamente lento di Melissa. Negli ultimi giorni, la tempesta ha viaggiato a una velocità media di soli 8 chilometri orari. Questa lentezza, purtroppo, non fa che aumentare l’impatto distruttivo potenziale, poiché l’uragano resterà più a lungo sulla regione. L’enorme quantità di precipitazioni è un fattore critico. Le stime parlano di 20-40 centimetri di pioggia entro martedì sera, con picchi che in alcune aree potrebbero superare i 100 centimetri. Basti pensare che la media annua di pioggia nella capitale, Kingston, si attesta intorno agli 80 centimetri. Un tale volume idrico espone l’isola a rischi elevatissimi: inondazioni improvvise, mareggiate costiere e frane potenzialmente letali.

Potrebbe interessarti anche:

  • Quanto possono essere forti gli uragani?
  • Conosci la differenza tra Uragano, Ciclone e Tifone?
  • Florida, l’uragano scaraventa uno squalo per strada

Le Conseguenze Attese e il Precedente di Gilbert

L’imminente arrivo di Melissa richiama alla memoria il terribile Uragano Gilbert del 1988, il più forte che finora abbia investito la Giamaica, con venti che toccarono i 210 chilometri orari. Tuttavia, se le attuali proiezioni si confermassero, l’Uragano Melissa sarebbe notevolmente più distruttivo.

Il National Hurricane Center ha diramato allerte per l’uragano, sottolineando che si prevedono danni ingenti e diffusi a infrastrutture e abitazioni. Le conseguenze attese includono interruzioni di corrente elettrica a lungo termine e gravi problemi alla rete di comunicazione. Molti insediamenti, soprattutto quelli costieri e quelli montani, rischiano l’isolamento completo. Le autorità hanno messo in atto piani di evacuazione e allestito rifugi per la popolazione. La preparazione è fondamentale per mitigare i danni e salvare vite umane di fronte a un fenomeno naturale così estremo. È importante ricordare che la stagione degli uragani è sempre un momento di grande rischio nei Caraibi e ogni anno la prevenzione si rivela l’unica arma efficace contro la forza della natura. L’allerta si estende anche a Cuba, che potrebbe essere raggiunta da Melissa tra martedì e mercoledì.


Conclusioni e Approfondimenti

L’Uragano Melissa rappresenta una seria minaccia per la Giamaica e per l’intera regione caraibica. La sua intensità da record e il potenziale distruttivo la rendono una delle tempeste più pericolose degli ultimi decenni. La speranza è che le misure di preparazione e la resilienza della popolazione possano limitare al massimo l’impatto. Per seguire gli aggiornamenti in tempo reale e approfondire l’argomento, si consiglia di consultare i siti ufficiali del National Hurricane Center (NHC) e le agenzie meteorologiche internazionali.

Domande Frequenti (FAQ)

Cosa rende l’Uragano Melissa potenzialmente così distruttivo per la Giamaica? L’Uragano Melissa è atteso raggiungere la Categoria 5, con venti fino a 257 km/h, superando il precedente record di Gilbert del 1988. Il suo movimento molto lento, a soli 8 km/h, prolungherà la durata dell’impatto, causando piogge eccezionali (fino a 100 cm) e aumentando il rischio di inondazioni e frane.

Quali sono i principali rischi che la popolazione giamaicana deve affrontare? I rischi maggiori includono danni ingenti alle infrastrutture, causati dai venti e dalle mareggiate costiere, e l’isolamento di intere aree dovuto a inondazioni improvvise e frane. Si prevedono anche interruzioni di corrente a lungo termine e problemi di comunicazione, che complicano gli sforzi di soccorso e recupero.

Come si confronta Melissa con l’Uragano Gilbert del 1988? Gilbert è stato l’uragano più forte che finora abbia colpito la Giamaica, con venti di 210 km/h. Se le proiezioni si confermano, Melissa sarà di gran lunga più intenso e devastante, raggiungendo venti di 257 km/h (Categoria 5). La sua combinazione di venti record e lentezza lo rende un evento senza precedenti.

foto profilo

Angela Gemito

redazione@veb.it • Web •  More PostsBio ⮌

Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!

    This author does not have any more posts.
Tags: giamaica uragano

Post navigation

Previous La scienza conferma: Si può respirare dal sedere
Next Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore

Sezioni

  • Mondo
  • Gossip
  • Salute
  • Tecnologia
  • Italia
  • Chi Siamo
  • Redazione

Ultime pubblicazioni

  • Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore
  • La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h
  • La scienza conferma: Si può respirare dal sedere
  • L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi
  • Investita da un aereo mentre portava il cane a spasso

Leggi anche

Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore Immagine drammatica di un aereo di linea Airbus A321
  • Cronaca

Attentato aereo: Tutti sopravvissuti tranne l’attentatore

Ott 27, 2025
La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h Mappa meteorologica che mostra uragano
  • Mondo

La Giamaica si prepara ad un uragano con venti da 257 km/h

Ott 27, 2025
La scienza conferma: Si può respirare dal sedere Primo studio sicurezza umana ventilazione enterale ossigeno intestino PFD
  • Salute

La scienza conferma: Si può respirare dal sedere

Ott 27, 2025
L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi incredibile storia di Tsutomu Yamaguchi
  • Gossip

L’Uomo che è sopravvissuto a due Bombe Atomiche: La Storia di Tsutomu Yamaguchi

Ott 27, 2025
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Consenso cookie
  • Politica dei cookie
  • mappa del sito
  • Chi Siamo
Copyright © 2010 - Veb.it - All rights reserved. | DarkNews by AF themes.