Visitare la sede della Presidenza della Repubblica è un’esperienza di grande valore civico e storico. Il Palazzo del Quirinale è accessibile al pubblico per gran parte della settimana, ma l’organizzazione delle visite è rigida e richiede una pianificazione attenta.
Ecco i dettagli completi su quando si può visitare il Quirinale e come organizzare il tuo ingresso:
Giorni e Orari di Apertura del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale a Roma accoglie i visitatori in giorni stabiliti, con orari continuati che permettono di immergersi nella storia e nell’arte di questa dimora presidenziale.
- L’angolo oscuro della medicina: fatti curiosi sulle malattie dimenticate
- I Segreti Più Stravaganti del Ringiovanimento: Tra Scienza e Fantascienza
- Gli incidenti hacking più strani e i cyberattacchi bizzarri

Le aperture standard sono previste nei seguenti giorni:
- Martedì
- Mercoledì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
Il Palazzo è generalmente chiuso il lunedì e il giovedì.
Gli orari di ingresso vanno dalle 9:30 alle 16:00. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l’ultimo orario di accesso varia in base al percorso scelto:
- Ultimo ingresso Percorso 1 (artistico-istituzionale): ore 14:30.
- Ultimo ingresso Percorso 2 (completo di aree tematiche): ore 13:30.
È vivamente raccomandato presentarsi 30 minuti prima dell’orario di inizio della visita per i controlli di sicurezza. Vale la pena notare che la disponibilità delle visite può subire variazioni in caso di impegni istituzionali urgenti del Presidente della Repubblica, un dettaglio che il Palazzo comunica tempestivamente.
La Prenotazione è Obbligatoria
Non si può accedere al Quirinale senza aver prima finalizzato la prenotazione. Questa procedura è obbligatoria per tutti i visitatori e deve essere nominativa.
Percorsi e Costi
Attualmente, l’offerta si divide in due itinerari principali, pensati per rendere accessibile la collezione di oltre 1.200 anni di storia del Palazzo, inclusa l’iniziativa Quirinale Contemporaneo che espone opere d’arte e oggetti di design moderni.
Percorso | Durata Media | Aree Visitabili | Costo Biglietto |
Percorso 1 (Artistico-Istituzionale) | 1 ora e 20 minuti | Piano Nobile e Piano Terra. | Gratuito, solo €1,50 o €2,50 (costo di prenotazione obbligatoria). |
Percorso 2 (Completo) | 2 ore e 30 minuti | Itinerario 1 più Vasella, Giardini, Carrozze e Finimenti. | €10,00 (comprensivo del costo di prenotazione). |
Il Presidente Sergio Mattarella ha spesso sottolineato l’importanza di aprire la casa degli italiani, un impegno che si riflette nella scelta di mantenere il Percorso 1 gratuito per favorire la massima partecipazione. Sono previste inoltre agevolazioni per le categorie fragili, gli over 65 e i docenti delle scuole statali.
Come Prenotare
La prenotazione della visita al Quirinale può essere effettuata tramite tre canali principali:
- Online: Direttamente sul sito ufficiale del Palazzo del Quirinale, dove è possibile consultare il calendario aggiornato e la disponibilità in tempo reale.
- Call Center: Chiamando il numero dedicato per visite e prenotazioni: 06 39.96.75.57.
- INFOPOINT: Recandosi presso il Centro Informazioni e Prenotazioni, in Via del Quirinale n. 30 a Roma (Palazzo Sant’Andrea).
Per informazioni aggiornate e per procedere con la prenotazione, si consiglia di consultare sempre la fonte ufficiale sul sito Palazzo del Quirinale.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Quanto tempo prima devo prenotare la visita al Quirinale? È fortemente consigliato prenotare con un buon anticipo, specialmente per le visite del fine settimana o durante i periodi festivi. La prenotazione è strettamente nominativa e non cedibile. In base alla disponibilità, è possibile prenotare anche all’ultimo minuto, ma i posti tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto per il percorso completo.
2. I visitatori minorenni possono accedere al Palazzo? Sì, i minori di 12 anni sono ammessi ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile. È necessario inserire i dati anagrafici di tutti i partecipanti, inclusi i minori, al momento della prenotazione. All’ingresso, la coincidenza dei dati con i documenti d’identità è verificata scrupolosamente per tutti.
3. La visita include i Giardini del Quirinale? I Giardini storici, che rappresentano un capolavoro di architettura paesaggistica, sono inclusi esclusivamente nel Percorso 2. Questo itinerario più lungo permette di ammirare anche le magnifiche Carrozze di Gala e gli appartamenti imperiali. I visitatori che scelgono il Percorso 1 (gratuito) si concentreranno invece solo sugli ambienti istituzionali e artistici interni.
4. Cosa succede se la visita viene annullata per impegni istituzionali? Poiché il Quirinale è la sede operativa del Capo dello Stato, le visite programmate possono essere sospese in caso di cerimonie o necessità istituzionali non prevedibili. In questo scenario, il visitatore ha la possibilità di spostare la visita a un’altra data disponibile oppure di richiedere il rimborso del solo costo di prenotazione versato (es. €1,50/€2,50 o €10,00).
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!