L’estate ha portato con sé il fastidioso ronzio e le punture della zanzara tigre. Ma una città francese sta testando una soluzione biologica e all’avanguardia per ridurne la popolazione, senza usare una sola goccia di pesticida.

Una strategia di “inganno” biologico
A Montpellier, nel sud della Francia, è in corso un esperimento che potrebbe cambiare il modo in cui combattiamo le zanzare. Il 22 agosto, circa 85.000 esemplari maschi di zanzara tigre, resi sterili con raggi X dalla startup Terratis, sono stati liberati nel quartiere di Malbosc. Il loro unico compito? Accoppiarsi con le femmine selvatiche.
Il meccanismo è tanto semplice quanto efficace. Come spiega Clélia Oliva, presidente di Terratis, “dato che le femmine si accoppiano una sola volta nella vita, ci assicuriamo che il loro primo accoppiamento avvenga con i nostri maschi sterili”. Di conseguenza, le uova che deporranno saranno infeconde e non si schiuderanno mai. Questo approccio, già sperimentato con successo a Singapore, punta a una riduzione della fertilità delle uova di circa il 60% già dal primo anno.
Più salute, meno pesticidi: i vantaggi
L’obiettivo non è solo ridurre il fastidio, ma soprattutto proteggere la salute pubblica. La zanzara tigre è infatti un potenziale vettore di malattie come la dengue e la chikungunya. “Ridurre la popolazione di zanzare tigre può anche contribuire a ridurre il rischio di trasmissione”, sottolinea Pascale Berthommé, della Direzione Salute Pubblica di Montpellier.
Il vantaggio più grande di questa tecnica è il suo impatto ambientale nullo. Non vengono usati insetticidi che potrebbero danneggiare altri insetti utili, come api e farfalle, o inquinare il suolo. Si tratta di una regolazione naturale della riproduzione, un intervento mirato e pulito. L’efficacia del progetto verrà monitorata attentamente analizzando le uova raccolte e l’evoluzione della popolazione adulta.
Conclusione Questa tecnica rappresenta una frontiera promettente nella lotta contro le zanzare infestanti. Se i risultati di Montpellier saranno confermati, potremmo assistere a una diffusione di soluzioni simili, più rispettose dell’ecosistema e della nostra salute.
Per approfondire le strategie di lotta alla zanzara tigre e i rischi sanitari, puoi consultare le risorse ufficiali:
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!