Le profezie di Baba Vanga, la celebre veggente bulgara, continuano a far discutere anche a quasi trent’anni dalla sua morte. Scomparsa nel 1996 all’età di 84 anni, Baba Vanga è famosa per aver predetto eventi di portata mondiale, attirando ancora oggi l’attenzione di milioni di persone. In questi giorni, una sua previsione sta tornando prepotentemente sotto i riflettori: il 2025 potrebbe essere l’anno di una grande “caduta”, ovvero di una profonda crisi economica globale.

Baba Vanga e le profezie passate: dall’11 settembre a oggi
Il nome di Baba Vanga ha iniziato a circolare a livello internazionale quando le venne attribuita la predizione degli attacchi dell’11 settembre 2001. Secondo i resoconti, la veggente parlò di “uccelli d’acciaio” che avrebbero colpito i “fratelli americani”, con accenni simbolici anche a figure politiche come George W. Bush. Da allora, molte delle sue visioni sono state oggetto di interpretazioni e analisi da parte di appassionati e studiosi.
Il 2025 secondo Baba Vanga: l’ombra di una crisi economica mondiale
Secondo le interpretazioni più recenti delle sue profezie, il 2025 sarà segnato da una grave recessione globale. Un’ipotesi che, alla luce delle tensioni economiche attuali, sembra sempre più plausibile. In particolare, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta alimentando timori di una nuova recessione.
- Baba Vanga: le profezie tra mito e realtà
- La Profezia di San Malachia e il prossimo Papa: fine del mondo o leggenda senza tempo?
- Baba Vanga aveva predetto terremoti e guerra nel 2025
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha riacceso il confronto economico con l’introduzione di dazi doganali compresi tra il 10% e il 50% su quasi tutte le nazioni del mondo. Trump ha giustificato queste politiche protezionistiche come un modo per rafforzare l’economia americana, anche se gli analisti avvertono che i costi si ripercuoteranno inevitabilmente sui consumatori.
Dall’altra parte, la Cina ha risposto con un’imponente tariffa del 125% sulle importazioni dagli Stati Uniti. Non da meno, l’amministrazione americana ha contrattaccato aumentando i dazi cinesi fino al 245%, in un’escalation che minaccia di destabilizzare i mercati internazionali.
Profezie e realtà: quanto c’è di vero?
Nonostante il fascino esercitato dalle predizioni di Baba Vanga, molti esperti invitano alla cautela. Le sue profezie, spesso vaghe, si prestano a molteplici interpretazioni. Inoltre, previsioni su crisi economiche o tensioni internazionali non sono rare nella storia umana.
Tuttavia, per molti osservatori, la coincidenza tra le attuali turbolenze economiche e la previsione di Baba Vanga è troppo significativa per essere ignorata. L’anno 2025 si avvicina rapidamente e, con esso, l’attesa di scoprire se questa profezia si avvererà davvero.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.