Mettere un punto al proprio profilo Facebook è una decisione che tocca a milioni di persone, spinte da esigenze di privacy, un desiderio di disintossicazione dai social, o semplicemente per ripulire la propria vita digitale. Se l’obiettivo è eliminare l’account Facebook per sempre, è fondamentale distinguere questa scelta dalla semplice disattivazione temporanea, che lascia intatti tutti i dati.
La procedura per la cancellazione definitiva da Facebook è cambiata nel tempo, ma oggi è gestibile sia da browser che dall’app mobile. Prima di avviare l’eliminazione, è caldamente raccomandato scaricare una copia dei propri dati (foto, post, informazioni personali), una sorta di “salvataggio” digitale. La piattaforma Meta, che gestisce Facebook, offre uno strumento apposito per questo backup, garantendo la possibilità di conservare ricordi preziosi.

Passi per l’eliminazione definitiva
La via più rapida per cancellarsi da Facebook è seguire il percorso guidato che si trova all’interno delle impostazioni, spesso nascosto dietro diversi clic.
- Con quale criterio compaiono gli amici su Facebook
- Riesce ad avere un figlio grazie ad un donatore su Facebook
- Molti temono questa nuova funzione di Facebook
- Accedi alle Impostazioni e Privacy: Clicca sull’immagine del tuo profilo (in alto a destra) e seleziona “Impostazioni e privacy”.
- Vai al Centro Gestione Account: Trova e clicca su “Vedi altro nel Centro Gestione Account” o una voce simile.
- Dettagli Personali e Controllo: Nella sezione “Dettagli personali”, cerca la voce “Proprietà e controllo dell’account”.
- Disattivazione o Eliminazione: Scegli “Disattivazione o eliminazione” e poi seleziona l’account Facebook che vuoi chiudere.
- Conferma l’Eliminazione: Seleziona l’opzione “Elimina account”, che è la scelta definitiva (a differenza di “Disattiva account”).
- Segui le Istruzioni: Ti verrà chiesto di inserire la tua password per motivi di sicurezza e di seguire gli ultimi passaggi di conferma.
Attenzione: la richiesta di eliminazione account Facebook non è immediata. Facebook concede un periodo di grazia, che attualmente è di 30 giorni. Durante questo lasso di tempo, se accedi nuovamente al tuo account, la richiesta di eliminazione viene automaticamente annullata. Solo dopo che i 30 giorni sono trascorsi senza ripensamenti, il processo di cancellazione ha inizio, e l’eliminazione completa dei dati dai server può richiedere fino a 90 giorni.
Cosa succede dopo l’eliminazione?
Una volta avviata la procedura, l’account e tutti i suoi contenuti (post, foto, video, Mi piace, commenti) non saranno più visibili agli altri utenti.
- Messaggi Messenger: I messaggi inviati ad altri utenti potrebbero restare visibili nei loro thread di chat, ma non saranno più collegati al tuo profilo.
- Accessi Tramite Facebook: Se utilizzavi il login con Facebook per accedere ad app o servizi esterni (come Spotify, Pinterest o videogiochi), non potrai più accedervi con quel metodo. Sarà necessario recuperare l’accesso a quei servizi in altri modi (spesso tramite email e password).
- Pagine e Gruppi: Se eri l’unico amministratore di una Pagina o di un Gruppo, questi potrebbero rimanere senza gestore o essere eliminati, se non hai nominato un altro amministratore prima di chiudere.
Ad esempio, se un utente medio ha 500 amici e centinaia di foto, l’eliminazione definitiva rappresenta una vera tabula rasa, spezzando tutti i collegamenti digitali creati in anni. La scelta di eliminare Facebook è un atto di libertà digitale, ma richiede consapevolezza delle conseguenze a lungo termine.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Qual è la differenza tra disattivazione ed eliminazione?
La disattivazione è una pausa temporanea: il profilo viene nascosto, ma i dati rimangono salvati e l’account può essere riattivato in qualsiasi momento. L’eliminazione, invece, è definitiva: dopo i 30 giorni di ripensamento e la successiva elaborazione (fino a 90 giorni), il profilo e tutti i dati associati vengono cancellati per sempre dai server e non sono più recuperabili.
2. Posso eliminare l’account se ho dimenticato la password?
Per motivi di sicurezza, è indispensabile la password per avviare l’eliminazione definitiva. Se l’hai dimenticata, prima dovrai procedere con il recupero password di Facebook tramite email o numero di telefono associato. Solo dopo aver riottenuto l’accesso al profilo potrai seguire i passaggi per la cancellazione definitiva.
3. Cosa succede alle foto e ai post che ho condiviso?
Durante il periodo di eliminazione, i tuoi contenuti non sono visibili. Una volta completata la cancellazione permanente, tutti i tuoi post, foto e video caricati direttamente sul tuo profilo Facebook vengono eliminati definitivamente. Tuttavia, alcune informazioni minori, come registri interni, potrebbero rimanere. È cruciale scaricare l’archivio dei dati prima di iniziare il processo.
4. Posso usare ancora Messenger dopo l’eliminazione del profilo Facebook?
No, se scegli di eliminare il tuo account Facebook per sempre, perderai anche l’accesso a Messenger, in quanto i due servizi sono collegati alla stessa infrastruttura Meta. L’unica opzione per continuare a usare Messenger senza un profilo Facebook attivo è optare per la disattivazione temporanea dell’account, ma non l’eliminazione definitiva.
Curiosa per natura e appassionata di tutto ciò che è nuovo, Angela Gemito naviga tra le ultime notizie, le tendenze tecnologiche e le curiosità più affascinanti per offrirtele su questo sito. Preparati a scoprire il mondo con occhi nuovi, un articolo alla volta!