crisi di coppia, chatgptCoppia in crisi si affida a ChatGPT per risolvere i problemi - veb.it

Coppia in crisi si affida a ChatGPT per risolvere i problemi

VEB

Invece di investire grosse somme in una terapia di coppia tradizionale, una coppia statunitense ha scelto di affidarsi all’intelligenza artificiale per affrontare e risolvere i propri conflitti. Con il rapido sviluppo delle tecnologie AI, sta emergendo una tendenza sempre più diffusa: molte coppie utilizzano ChatGPT come un mediatore imparziale ed economico per migliorare la comunicazione e superare le difficoltà relazionali.

Coppia in crisi si affida a ChatGPT per risolvere i problemi

Per Dom Versaci e Abella Bala, questa scelta ha fatto la differenza. Da sei mesi, i due si affidano al chatbot per gestire le discussioni e trovare un punto d’incontro senza dover ricorrere a costose sedute con un terapeuta. “ChatGPT ha letteralmente salvato la nostra relazione“, ha dichiarato Bala, 36 anni, influencer e talent manager di Los Angeles. Per soli 20 dollari al mese, il servizio premium dell’AI ha fornito loro strumenti utili per migliorare la comunicazione, aiutandoli a comprendere meglio le reciproche prospettive e riducendo i conflitti senza drammi.

L’AI come supporto nelle relazioni di coppia

È incredibilmente efficace nel placare le discussioni“, ha spiegato Bala. “Nessuno vuole litigare con un robot“. Anche Versaci ha sottolineato i vantaggi dell’uso di ChatGPT: “La terapia può essere molto costosa, a volte basta solo una terza parte neutrale che ti faccia notare chi sta davvero esagerando“.

Negli Stati Uniti, sempre più coppie scelgono di sperimentare la cosiddetta “robo-terapia” per affrontare problemi quotidiani senza dover affrontare spese eccessive. Considerando che una sessione di terapia a New York può costare oltre 400 dollari, molte persone vedono nei chatbot un’alternativa accessibile. Tuttavia, sebbene l’intelligenza artificiale possa offrire spunti utili, non può ancora sostituire il supporto di un terapeuta qualificato.

I limiti dell’AI nella terapia di coppia

Ashley Williams, consulente per la salute mentale a New York, ritiene che ChatGPT possa essere un buon strumento per chi desidera migliorare le proprie capacità comunicative e risolvere piccoli conflitti di coppia. Tuttavia, sottolinea che un chatbot non può fornire il livello di comprensione e profondità necessari per affrontare problemi complessi nelle relazioni.

Un altro punto critico riguarda la sicurezza e la riservatezza dei dati. “Non abbiamo ancora abbastanza studi per confermare l’affidabilità dei consigli di ChatGPT“, ha spiegato Williams. “Inoltre, quanto delle tue informazioni personali stai condividendo con l’AI e dove vengono archiviate?“.

Nonostante questi limiti, una recente ricerca condotta da Hatch Data e Mental Health (pubblicata a febbraio 2025) ha rivelato che molte persone preferiscono i consigli di ChatGPT rispetto a quelli scritti dai terapeuti umani, giudicandoli più incoraggianti e positivi.

Secondo la psicologa Susan Albers della Cleveland Clinic, il chatbot può essere un valido strumento per riflettere su come affrontare un problema di coppia o prepararsi a conversazioni difficili. “È accessibile, non giudica e può aiutare a chiarire i pensieri“, ha dichiarato la specialista.

Sebbene l’AI non possa ancora sostituire un vero terapeuta, il suo utilizzo come supporto per la comunicazione nelle coppie sembra destinato a crescere, offrendo una soluzione innovativa e a basso costo per chi cerca aiuto nella gestione dei conflitti.

Next Post

Come sarà il mondo nel 2035 secondo gli esperti

Come sarà il pianeta tra dieci anni? Un recente sondaggio condotto dall’Atlantic Council, un think tank con sede a Washington specializzato in relazioni internazionali, ha cercato di rispondere a questa domanda coinvolgendo 357 esperti. Le previsioni non sono particolarmente rassicuranti: quattro esperti su dieci ritengono che entro il 2035 potrebbe […]
Come sarà il mondo nel 2035 secondo gli esperti