Cosa Non Fare Quando Ti Svegli nel Cuore della Notte

VEB

Svegliarsi nel cuore della notte diventa frustrante e stressante, soprattutto se non riesci a riaddormentarti. Secondo esperti del sonno, però, ciò che fai durante questi risvegli può fare una grande differenza. E c’è una cosa in particolare da evitare assolutamente: guardare l’orologio o il cellulare.

Cosa Non Fare Quando Ti Svegli nel Cuore della Notte
foto@pixabay

Il Ruolo dello Stress e della Tecnologia

Il dottor Biquan Luo, CEO di LumosTech, sottolinea che osservare l’orologio può aumentare l’ansia. “Guardare l’ora, soprattutto sul cellulare, può essere molto stimolante, impedendo al cervello di rilassarsi,” ha spiegato in un’intervista. Lo schermo dello smartphone, inoltre, emette luce blu, che può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Peggio ancora, accedere ai social media come TikTok o Instagram può stimolare ulteriormente la mente, prolungando il tempo di veglia.

La Soluzione: Alzarsi e Cambiare Ambiente

Se non riesci a tornare a dormire entro 10-15 minuti, gli esperti consigliano di alzarti dal letto. Il dottor Luo suggerisce di spostarti in un luogo tranquillo, come il divano, e svolgere un’attività calma e rilassante, come leggere un libro o ascoltare musica soft. Una volta che ti senti nuovamente assonnato, torna a letto.

L’Importanza dell’Approccio Mentale

Anche l’atteggiamento mentale gioca un ruolo cruciale. La dottoressa Fiona Barwick, direttrice del programma sulla salute del sonno presso la Stanford University, spiega che concentrarsi sul fatto di non riuscire a dormire può peggiorare la situazione. “Accettare la veglia e trovare un focus alternativo aiuta a ridurre l’ansia,” afferma. Questa strategia mentale permette al corpo e alla mente di rilassarsi, favorendo un ritorno più naturale al sonno.

Perché Restare a Letto è Controproducente

Il dottor Luis F. Buenaver, esperto in medicina del sonno presso la Johns Hopkins University, aggiunge un’altra prospettiva. Restare a letto da svegli può portare il cervello ad associare il letto all’insonnia anziché al riposo. Per questo motivo, è meglio alzarsi e cambiare ambiente. “Anche se alzarsi da un letto caldo può sembrare difficile, è un investimento per migliorare la qualità del sonno a lungo termine,” afferma.

Le Strategie Chiave per Affrontare i Risvegli Notturni

Ecco alcune azioni pratiche raccomandate dagli esperti per gestire al meglio i risvegli notturni:

  1. Evita di guardare l’orologio o il cellulare: Riduci l’esposizione alla luce blu e lo stress legato al tempo.
  2. Alzati dal letto dopo 10-15 minuti: Cambia ambiente per evitare di associare il letto all’insonnia.
  3. Svolgi attività rilassanti: Leggi, ascolta musica calma o pratica la meditazione in un luogo tranquillo.
  4. Adotta un atteggiamento neutrale: Accetta il risveglio senza ansia, concentrandoti su un’attività rilassante.

Conclusione

Gestire i risvegli notturni richiede un mix di consapevolezza, routine e strategie pratiche. Evitando di guardare dispositivi e spostandoti in un ambiente più rilassante, puoi favorire un ritorno naturale al sonno e preservare la qualità del tuo riposo. La prossima volta che ti svegli nel cuore della notte, metti in pratica questi consigli per aiutare il tuo corpo e la tua mente a rilassarsi.

Next Post

Death Clock: L’App che Prevede la Tua Fine Grazie all’Intelligenza Artificiale

Death Clock, l’applicazione basata sull’intelligenza artificiale, sta facendo discutere per la sua capacità di stimare l’aspettativa di vita degli utenti. Attraverso un approccio innovativo e dati dettagliati, questa app promette di calcolare il momento in cui potremmo dire addio alla vita. Ma si tratta di un’idea geniale o di un’inquietante […]
Death Clock App che Prevede la Tua Fine Grazie all’Intelligenza Artificiale