Non è fantascienza ma realtà: si potrà impiantare,il tutto senza intervento chirurgico,una mano bionica. L’artefice di questa scoperta è l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La nuova mano bionica si muoverà mediante il pensiero e in grado di restituire il senso del tatto. La mano bionica, grazie all’alta tecnologia usata, è molto flessibile e in grado di svolgere gran parte delle azioni quotidiane.
La mano bionica fa parte del progetto My-Hand, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca: è una specie di sequel del progetto Way, finanziato ormai da molti anni dall’Unione Europea. Ecco cosa ne pensa Christian Cipriani, coordinatore del progetto: “Questa volta si è deciso di iniziare dall’involucro della mano robotica e per questo ci siamo rivolti a dei designer, con lo scopo di ottenere per la prima volta un arto artificiale da esibire senza vergogna”.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.